FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] il tomo III dell'edizione 1783-87).
Le prime pubblicazioni del F. furono probabilmente due saggi compresi 389 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon…, V, pp. 32 ss.; Enc. Italiana, XVI, p. 165; Enc. cattolica, V, col. 1806; Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari , Torino sabauda, a cura di V. Castronovo, Milano 1992, pp. 496 s.; G.M. Barbuto, Il principe e l'Anticristo. Gesuiti e ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] erano chiamati a dar saggio del loro valore componendo il discorso Per le solenni esequie a Monsignore Carlo Rovelli vescovo di Como... il notizie bibliogr. e un elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] Carlo Alberto "di Moncalieri.
Tornato in Piemonte, il B. ritornò all'antico proposito di tracciare una storia della pittura vercellese; e nel 1861 ne dava un primo saggio inscriptionum Latinarum, V, Berolini 1877, p. 736).
Il 23 marzo 1875 il B. lesse ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Carlo Carafa. Alla fine del mese fu il G. a recarsi a Roma, intenzionato a denunciare il comportamento dei suoi concittadini. Il G. revocò la scomunica al podestà solo il c. 279; 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. . Pellegrini, Saggio di un ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , l'esperienza ravennate. Il capitolo-saggio Oderisi da Gubbio e Carlo Magno, in S. Pietro, la mostra "Dante in Vaticano". Il F. morì a Roma il 22 luglio 1985, dopo averne potuto vedere il d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] il 6 giugno 1617, in luogo di Melchiorre e Giambattista Reviglione. Dal 1621 al 1623 fu vicario generale di Carlo 1990, p. 197; G.V. Ciarlanti, Memorie historiche del Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, n. 263 p. 31; S. Daconto, Saggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] B. Audiffredi (Saggio di osservazioni…,Cosmopoli [ma Roma] 1790), cui il D. non replicò. il 29 marzo 1790. Dopo essere stato consacrato a Torino dal cardinale V.M. Costa d'Arignano, il nel governo della diocesi, Carlo Tardì, un agostiniano ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] il mecenate dello Stellini, comprendente un saggio sull'origine e il progresso dei costumi, il (pref. dell'E., pp. III-XXVI); vol. V, 1783, Cose di più generi (pref. dell'E al card. A. M. Querini, a G. R. Carli, A. Conti, F. Farsetti, M. Foscarini, C. ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone che aveva posseduto lasciare Rieti, cui dedicherà saggi e ricerche storiche; 288, 290, 292-298 (alla tav. XXXVII ritratto del L.); V. Fagiolo, Il canonico giurista C. L. nel volume di Anna Maria Tassi, in ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...