PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , in particolare quello di Carlo Poerio, esponente del liberalismo il volume I (Sulla competenza, Torino 1855), il volume IV (De’ mezzi per impugnare le sentenze, Torino 1857) e il volume V lettere inedite con un saggio introduttivo, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] insuccessi del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di studio e rivol. italiana..., Milano 1958, ad Indicem; limitatamente alle teorie militari si v. C. Argan, Il pensiero di C. D. e la guerra mod., in Riv. milit. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] il Consiglio superiore interalleato a Versailles (curato del fratello Carlo Gatti, con il pp. 48-67; R. Bencivenga, Saggio critico sulla nostra guerra, IV, La in Nuova Antologia, aprile 1959, pp. 501-514; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] un saggio di genere diverso: Carlo Goldoni,avvocato D. C., Bari 1975, ad Indicem; E. Cheli, Il problema stor. della Costituente, in Italia 1943-50. La e della Resistenza, II, pp. 54-56 (s.v.Democratico del lavoro), partito; Diz. stor. pol. ital ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro, per mezzo di 'ambasciatore milanese, inviato alla corte di Carlo VIII, i costumi della regina di 534; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1929, p. 349; V. Calmeta, Vita del ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John Russell. Il Pantaleoni, un saggio dedicato a una , in particolare pp. 42-44. Si veda poi V. Cian, Caterina Sforza, in Rivista storica italiana, X ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, pp. 221-240; E. Di Carlo, S. C., l'uomo e il filosofo, Palermo 1924; Id., Una Corleo, Storia dell'enfiteusi dei terreni ecclesiastici di Sicilia, Caltanissetta-Roma 1977, pp. V-LXXXIII. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] corsari" dichiarava in Collegio il 1° febbr. 1584 (Arch pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, pp. 77, 177, 178, 336; E. Cornet, Paolo V ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] L. Del Prete, M. Pierantoni, V. Puccianti e C. Minutoli, e beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un'ampia recensione critico-integrativa) Della il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Il suo saggio Difetti e riforme delle statistiche dei delitti e delle pene, (in Giornale di statistica, III [1838], pp. 270-334 e V Palermo, n. s., X [1887-88], pp. 3-48); E. Di Carlo, Carlo G. A. Mittermaier ed E. A., in Arch. stor. per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...