Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] unico tramite fra il passato e il presente. Fu nello napoletane compilati da Carlo De Lellis e pubblicando, a partire dal saggio La casa di Federico d di Stato, XXI(1961), 1,pp. 5-34, 124 s.; v. inoltre E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] il K. vendette il manoscritto al Municipio triestino. Tale studio confluì nella Storia di Trieste, di cui la prima parte (fino a Carlo (1974), pp. 3-16; Id., Saggio introduttivo, in Cartolare di piani e carte II, Milano s.d., s.v.; Enc. Italiana, XX, p ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, CarloCarlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...]
Nell'importante saggio, Della natura dei furti campestri, pubblicato nel 1847, il B. denunciava 1920; E. Piscitelli. Aspetti di vita economica bolognese, in Boll. dei Museo del Risorgimento, V(1960). pp. 721 s., passim; C. Poni, C.B.P. e i problemi ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] delle sue ricerche longobardistiche fin dal 1939 il B., con un saggio su Le origini della consacrazione del Vescovo introd. a G. P. Bognetti, L'età longobarda, I, Milano 1966, pp. V-XIX (con bibl. completa delle opere del B.); F. Calasso, G. P. B., ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] rimase per circa trent'anni.
Entrato in Parlamento il 1º marzo 1857 (V legislatura), prese parte alla discussione sulla proposta di Crisi di un ministero. Ultimi scritti furono Il Re (Torino, 1881)saggio politico, e La battaglia della Cernaia ed ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento ital. (con saggio bio-bibliogr.), Macerata 1927, pp. 16, 18-20; D Il dominio francese in Ascoli nel 1798-99. Il card. Archetti e il capomassa Sciabolone, in Studia picena, XXIX(1961), pp. 20-30, 35 s.; V ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] quale appartenevano quasi tutti i Medici; il 13 apr. 1468 l'A. con la guida di Carlo Marsuppini (1451-53) 'A. edite e inedite in L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibliogr. ital.,n. ,Bari 1954, pp. 211-287 (v. anche E. Fueter, Storia della ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] natura di saggio e prucLente amnunistratore egli conservò anche dopo il 1623, nonostante il vistoso titolo .mi et ec.mi Principis C. B. generalis S. R. E...,Romae 1630; V. Doni, In funere illustr. et excellentiss. principis C. B...,Romae 1630; A. ...
Leggi Tutto
Figlio (Castello di Winzingen 1482 - Alzey 1556) dell'elettore Filippo, fu dapprima al servizio degli Asburgo e si adoperò intensamente per il conferimento della corona imperiale a Carlo e di quella reale [...] II, con la segreta speranza di essere designato sovrano dei reami scandinavi. Diventato elettore palatino (1544) alla morte del fratello Ludovico V, non si oppose alla propagazione delle dottrine luterane, alle quali aveva aderito due anni prima. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si veda anche la voce totalitarismo (V, v, p. 530). Per la posizione nel suo fondamentale saggio del 1980, non forte ix a Kowno, il 25 e il 29 novembre 1941 (Fleming Bologna 1967).
G. Ritter, Carl Goerdeler und die deutsche Widerstandsbewegung, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...