SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 000 nel 1946): al Witwatersrand si è aggiunto da poco il giacimento di Odendaalsrus (v. in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l' South Africa, col compito di ricevere depositi a un saggio di interesse alquanto inferiore a quello di mercato, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] prevaleva, le due correnti si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale della Spagna, che non perdonava all'ex nunzio in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Carlo Borromeo a Bergamo, I-V, Firenze 1936-57) e con altri lavori sulle istituzioni di beneficenza e sul seminario di Bergamo. Il due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Roma 1982; Il Pastore. Corrispondenza dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Carlo che aveva approfittato dell'allontanamento di Gregorio X per rafforzare il suo potere nella città. Il 2 marzo 1276 I. V confermò Carlo E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise (beatus Innocentius V) nel commento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non sia storia di esperienze umane, non v'è un'accettabile definizione della storia che non l'intimo della personalità; e cita il ‛vecchio e saggio Droysen': ‟La personalità in quanto le invasioni barbariche, fino a Carlo Magno; Lucien Febvre, storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] (1431), dopo l’opera restauratrice di Martino V; ma l’opera si allargò presto a partire vigente prima della spedizione di Carlo VIII, secondo la celebre per sempre il pensiero politico, Roma 2013.
Si vedano inoltre, per i punti toccati nel saggio:
J.J ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e dalla propria volontà non v'è da chiedere o da pretendere saggioIl diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il , 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dei suoi ministri e, fino al V secolo, salvo episodi particolari e circoscritti, il principio che tutelava gli edifici della religione di D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71, 81-111.
...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dopo il ponte Milvio. Anche il secondo saggio è Gli editti di Costantino ai provinciali della Palestina e agli Orientali (Eus. V.C. II, 24-42 e 48-60), in Studi Storici, , cit., pp. 23-33.
96 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] colonia da parte di Carlo II e il suo diretto assoggettamento all' 1675 di Cambridge. Nathaniel Mather, nei saggi scritti per l'almanacco di Boston Asakura Kamezo, Tokyo, Kokusho Kankokai, 1913-1914, 3 v.; v. II, pp. 1-100.
de Figueiredo 1984: ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...