LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , in realtà europea e antiveneziana -, a cui aderì il papa Giulio II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Senato. Il 25 luglio i due si congedarono dal re ed il C. fu da Carlo I armato cavaliere. Il viaggio di p. 678; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni Venez., V, Venezia 1842, pp. 34, 44, 125; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 165; G. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Curò anche il primo saggio dell' Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, s.; in Strenna delle Colonie scolastiche bolognest, XXXVIII (1935), pp. V-XVI; in Rass. stor. delRisorgimento, XXII (1935), pp. 293 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] il veneziano Carlo Rezzonico (la momentanea riconciliazione ebbe un apice simbolico nel 1759, con il G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico Il mecenatismo artistico dei Loredan e il loro palazzo a S. Stefano, ibid., pp. 54-69; V. Hunecke, Il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] legame con Federico II il quale si trovava allora , V, 1, Paris 1857, p. 620; Codice diplomatico del regno di Carlo I e di Carlo II V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 4656, 4714, 14004a, 14793; C. Minieri Riccio, Saggio ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Carlo I d'Angiò. Allora Corrado era già morto, pare senza lasciare eredi.
Il 1868, pp. 364 ss.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Napoli 1878, 1, pp. 83 , ad Ind.;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] il dibattito critico si inasprì nell'ultimo quarto del XIX secolo con la pubblicazione di un saggio 1718, pp. 1-228; a cura di V. Follini, Firenze 1816 (rist. anast. ; T. Maissen, Attila, Totila e Carlo Magno fra Dante, Villani, Boccaccio e Malispini ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] a caso, in occasione della visita di Carlo di Borbone a Monte Albano, nel 1735, politica di V. Cuoco. La lettura del Saggio storico sulla Bari-Roma 1999; Cinquanta anni di Unità nazionale: tra il 1861 e il 1911. Montalbano Jonico ricorda F. L., in La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Il padre nelle contese per il trono napoletano si era schierato con Carlo , 308, 314, 354; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico…, I, 2, Napoli 1879, p. 185; Bindino da Travale, Cronaca, a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 274-278; Paolo d ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] il commento a La morte di Gandhi, che sviluppa il tema della violenza, più tardi ripreso nel saggio pp. 83 ss.; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, Firenze 1975, ad Indicem;A. Colombo, La Repubblica, 20 maggio 1976; V. Saltini, Un eremita pieno d' ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...