PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] il coinvolgimento nei moti del 1831, rimase testimonianza nel saggio Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e pochi 1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6, pp. 750-792; Id., Il Mezzogiorno all’indomani dell’unificazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] del doge Bartolomeo, il quale ebbe certamente un del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, ; Cerimoniali, regg. IV, c. 239v; V, c. 10v; Inquisitori di Stato, b. , pp. 36-38; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 53 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] del cardinale, il M. ammise la truffa dando un saggio delle proprie è noto il nome, e di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo de la maison d'Autriche: Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] il C. fu fatto prigioniero presso Bologna da Carlo di Perugia, II, Venezia 1664, p. 128; F. A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 311-314; G. B. Verci Teramo 1891, pp. 73, 147, 151, 165; V, ibid. 1894, p. 109; G. Cogo, Ilpatriarcato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] il D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo . Vico, Autobiografia, in Opere (ediz. naz.), V, pp. 109, 113, 327. 367; Id., 179 s.; P. Franchini, Saggio sulla storia delle matematiche, Lucca 1821 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Alvise, Carlo Contarini . E fu proprio lui, il 22 maggio, ad essere eletto Paris 1744, p. 988; C. Tentori, Saggio sulla storia civ., polit., ecclesiast. ... della , I, p. 91; III, p. 128, 143; V, pp. 12, 214, 225, 467; Nouvelle Biographie générale, ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti a Torino nel 1837, fu il ponderoso Saggio sul buon governo della mendicità, C.I. Petitti, Del giuoco del lotto, cit., pp. V-XIX; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] biografo Carlo De Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico velleità reazionarie, nel saggioil M. criticava e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 147-194; A. Ciccone, Elogio ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] come riassunto del Saggio storico del Regno il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio Carlo la stamperia che nel 1815, dopo il periodo napoleonico, aveva riassunto il le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] contro il governo papale, stampato alla macchia ma che circolò in tutta Italia), versi in onore di Carlo Alberto , Bibliogr. dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1852, ad Indicem;V. E. Boccara, Unoscrittore patriotta dimenticato. G. B. C. F. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...