DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] figlio Carlo (rifiutatosi , pp. 327, 331; Il libro d'oro del Campidoglio, Roma 1893, I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un peu plus de Il palazzo Doria Pamphili, Roma 1975, pp. 272, 276, 323, 325, 327; C. Annibaldi, L'archivio musicale Doria Pamphili; saggio ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] il diretto dominio del Comune, il M. aveva chiesto di sostituire il pegno con la concessione del diritto di riscossione di alcune gabelle comunali (lo ius statere Urbis); Carlo -XIV). Saggio d'edizione . Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 77 s.; G. Natali, Il Settecento, I 97 s., 123, 134, 164, 167; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797 ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Carlo I di Angiò dal 6 agosto al 30 di dicembre 1270, Napoli 1874, p. 24; Id., Saggio Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis. Il regno di Carlo I, a cura di 197, 198; III, pp. 143 n. 221, 262 n. 836; V, p. 38 n. 169; VII, pp. 40 n. 170, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] il 9 agosto, in uno scontro presso Gagliano. Il 27 agosto Carlo II d'Angiò ordinò di riconoscere come conte di Lecce il figlio del B., Gualtieri V , XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio di Cod. dipl., Suppl., I, Napoli 1882, pp. 90 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] Bologna il 1° apr. 1886.
Altri scritti del G.: Alcuni opuscoli di Carlo Gemelli, siciliani dal 1830 al 1876. Saggio storico-critico, Palermo 1878, pp F. Guardione, C. G. Biografia, Verona 1881; V. Imbriani, A. Poerio a Venezia, Venezia 1884, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] il Pannella e Vittorio Savorini. Dallo studio di una cronaca manoscritta dello storico lancianese Uomobono delle Bocache (1745-1824), intitolata Appendice al SaggioCarlo Campana (1816-1884) il 1962, pp. IX-XVI; V. Clemente, Città e provincia di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] cattolico quali T. Mamiani, C. Balbo e V. Fornari, quest'ultimo ricordato come autore di ad un giovane seguace delle dottrine di Carlo Marx" (Rigola, p. 152). . Come studioso invece, il G. aveva prodotto un lungo saggio su Mentana. Studio storico ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] il F. infatti aderì alla Società patriottica di Carlo 151v), 14Q (ma 154v); G. M. Arrighi, Saggio storico per servire allo studio delle rivoluzioni politiche e civili Sicilia (1821-1831), II, Documenti, a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, p. 65; B. ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] il C., "che saggio era", sfuggì al pericoloso incarico di perseguire il duca d'Atri.
Nel 1652 il Napoli durante la minore età di Carlo II (ne esistono varie copie; tra Regno di Napoli, cc. 35-36, V, poi: I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Successi del conte d ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...