PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Ginevra pubblicò un Saggio di libertà ( in Gazzetta urbana veneta, 1794, n. 88; il Ladislao, ibid., 1796, nn. 7, 9, tragedie (Adelinda, Carlo e Isabella) nelle per una vita di A. P., in Rivista teatrale italiana, V (1903), pp. 208-215; Id., A. P., in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di dell'imperatore Carlo IV, di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 132, 137, 139 p. 187; E. Concina, Chioggia. Saggio di storia urbanistica...,Treviso 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Il sovrano, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlo stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V.J. Pitts, The man who sacked Rome: Charles ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Carlo, che fu canonico della cattedrale (si deve alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il nel Veneto (Scaligeri,Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giurid., in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] di Carlo d' . 385 n. 161; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 13571, 13634, 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune di Camerino, in Arch vesc. di Osimo,a cura di F. Vecchietti, V, Roma 1783, App., p. 83 s. n ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di Carlo Magno: il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C. non è ricordato da F. Cognasso nel suo saggio nella Storia di Milano, VI, Milano 1955, il G. Coggiola, in Concilium Basiliense, Basel 1904, V, 4, pp. 377-442, Acta graduum ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] il saccheggio del 1799.
Il G. si ritirò quindi a Napoli, stabilendo il suo studio legale al n. 30 di via del Teatro S. Carlo squisita erudizione" (v. Biblioteca italiana, La medicina stabilita das. Benedetto, Saggi e poesia latina secolo per secolo, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu sepolto a Roma in S. Carlo al Corso per cura del nipote Carlo 468, 545, 590, 612 s., 2409-2411 (v. L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. saggio introduttivo e documenti a cura di P. Stella, in Il ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] altre sue testimonianze (v. un altro suo poema, il Bellum Parthicum, cod. il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il . VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] saggioil progressivo mutarsi di quell'equilibrio cittadino di cui egli era stato un coerente sostenitore. Ebbe ancora qualche incarico diplomatico; nel 1477 lo troviamo in Firenze per impedire che la Repubblica si alleasse al conte Carlo L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...