CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] il C. oppose il proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq H 120, n. 12; pubblicato da V Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] allo schieramento guelfo che faceva capo a Carlo d'Angiò.
Il D., inoltre, promosse una politica di , La cronaca di Goffredo da Bussero, ibid., I, p. 245; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei Comuni medievali, Bologna 1912, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nunzio presso CarloV nel 1535-37 -, di cui era spesso portavoce presso il papa e il Ricalcati, M. Casalini, Il Pio Istituto di S. Spirito…, Roma 1933, p. XLIII; O. Montenovesi, L'archiospedale di S. Spirito in Roma. Saggio di documentazione, in ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] il G. dimostrava le sue capacità di aggiornamento nel saggio e corrispondevano con il principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto). Dal 1826 dal 1848 al 1922, II, p. 21; Enc. cattolica, V, col. 1974; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] disciplina in cui il giovane I. diede un pubblico saggio nel 1819, non 'ottobre del 1830 il principe Carlo Alberto - il quale aveva eletto del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo, il periodo più fecondo per il G. che, pubblicando ilSaggio . degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione v. Indici, II, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] i Turchi, fallì per ilsaggio comportamento dei Veneziani (marzo 1495 corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] tra Francesco I e CarloV, non favorevoli a tale annessione ma in contrasto tra loro.
Il L. fu, negli ultimi inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 167 s., 362; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 117, 329; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] conosciuto dal marchese di Squillace, potente ministro di Carlo di Borbone, che nel 1759 gli fece assegnare la altre segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma 1962, pp. 57, 75-76; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] mantovana e l'oratore presso la Repubblica. Si deve al saggio consiglio del M. se Federico Gonzaga non accettò la nomina dopo il sacco di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso CarloV ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...