CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] l'informazione ad Angelo del ringraziamento di Carlo I d'Inghilterra per il dono del "ritratto" di Marco E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., V, Venezia 1842, pp. 11, 185, 340; VI, ibid. 1853, p. 988; Id., Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] poiché non può esservi testamento dove non v'è proprietà, e 'l diritto di il godimento de' suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio Supremo Consiglio di economia con presidente G.R. Carli e consigliere P. Verri: "Les choses ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Farsetti - letterato e artista amico di Carlo e Gasparo Gozzi, uno dei fondatori dell 1793. Nel 1785 il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, Cod. Cicogna, 2844, cc. 41 s., 141). V'era poi un fondo di circa 80 operette in ottava ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] il 7 maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlo Salvatore. Aveva intanto sposato il 26 sett. 1849 Teresa Maggio - che morirà il i seguenti articoli e saggi: Italia e Austria, -1914, Napoli 1974, pp. 11 s.; V. Gallinari, C. C., in Riv. mil ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] natura seguita da un saggio sulle principali funzioni degli il 1792 e il 1794, per la delazione di V. Manna il segreto attorno alla setta cominciò a infrangersi e ciò indusse il , nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione francese ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] la corona a Carlo di Durazzo, il quale, il 21 apr. 124, 137 s., 146; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice diplomatico, II, 1, Napoli 1877, Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 247, 250, 342, 344, 349, 350; Dict. de biographie française, V, pp. 978 s. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] il B. aveva sostenuto fin dall'87 col suo Breve saggio di A. Ottolini, Milano 1927, p. 219; Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, , Paris 1914, pp. 139-141; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio, Milano 1927, pp. 180, 181, 225; I ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Carlo Gustavo, per cui Cristina meditava di riprendersi il I, Venezia 1728, pp. 312-320 (l'intero saggio comprende le pp. 281-320) e G. Pellizzari, e l'Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] il F. sostenne la necessità della costruzione della linea ferroviaria centrale umbra, pubblicando un documentato saggio Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., Terni 1894, ad vocem; A. De Gubernatis, Diz. biografico, Roma 1895, s.v.; T. Sarti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] il gruppo di patrizi novatori (Luca Gentile, Gaspare Sauli, Gian Carlo Arcola: "per vivere da saggio filosofo", come gli diceva l Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova 1950, pp. 63 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...