CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] il re di Moscovia; nell'agosto 1698 provveditore all'Armar. Il 14 maggio 1701 venne eletto dal Senato, insieme con Carlo Ruzzini, ambasciatore straordinario al re di Spagna Filippo V 345; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] VIII (1881), pp. 133-156; Saggio sulle condizioni economiche del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica e 3, XV (1901), pp. 429-450; Un tragico eminente (V. Alfieri) discusso e giudicato nella corrispondenza privata di due illustri lombardi, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] l'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto esecutore del re di Francia. Ma mentre poi il Maccari ritiene che non si possa escludere del pp. 104 s.; Id., Saggio sulla storia di re Giannino, II, 2, Berlin 1928, pp. 312 s.; V. Gonzi, Re G.,Roma s. d. [ ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Carlo, che, travestita da uomo, assiste agli ultimi giorni del marito. Improvvisamente (atto V) Cromuele fa giustiziare il 1921; G.A. Parenti, Saggio critico sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] il coinvolgimento nei moti del 1831, rimase testimonianza nel saggio Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e pochi 1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6, pp. 750-792; Id., Il Mezzogiorno all’indomani dell’unificazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] del doge Bartolomeo, il quale ebbe certamente un del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, ; Cerimoniali, regg. IV, c. 239v; V, c. 10v; Inquisitori di Stato, b. , pp. 36-38; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 53 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] del cardinale, il M. ammise la truffa dando un saggio delle proprie è noto il nome, e di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo de la maison d'Autriche: Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] il C. fu fatto prigioniero presso Bologna da Carlo di Perugia, II, Venezia 1664, p. 128; F. A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 311-314; G. B. Verci Teramo 1891, pp. 73, 147, 151, 165; V, ibid. 1894, p. 109; G. Cogo, Ilpatriarcato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] il D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo . Vico, Autobiografia, in Opere (ediz. naz.), V, pp. 109, 113, 327. 367; Id., 179 s.; P. Franchini, Saggio sulla storia delle matematiche, Lucca 1821 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Alvise, Carlo Contarini . E fu proprio lui, il 22 maggio, ad essere eletto Paris 1744, p. 988; C. Tentori, Saggio sulla storia civ., polit., ecclesiast. ... della , I, p. 91; III, p. 128, 143; V, pp. 12, 214, 225, 467; Nouvelle Biographie générale, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...