COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] il Pannella e Vittorio Savorini. Dallo studio di una cronaca manoscritta dello storico lancianese Uomobono delle Bocache (1745-1824), intitolata Appendice al SaggioCarlo Campana (1816-1884) il 1962, pp. IX-XVI; V. Clemente, Città e provincia di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] cattolico quali T. Mamiani, C. Balbo e V. Fornari, quest'ultimo ricordato come autore di ad un giovane seguace delle dottrine di Carlo Marx" (Rigola, p. 152). . Come studioso invece, il G. aveva prodotto un lungo saggio su Mentana. Studio storico ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] il F. infatti aderì alla Società patriottica di Carlo 151v), 14Q (ma 154v); G. M. Arrighi, Saggio storico per servire allo studio delle rivoluzioni politiche e civili Sicilia (1821-1831), II, Documenti, a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, p. 65; B. ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] il C., "che saggio era", sfuggì al pericoloso incarico di perseguire il duca d'Atri.
Nel 1652 il Napoli durante la minore età di Carlo II (ne esistono varie copie; tra Regno di Napoli, cc. 35-36, V, poi: I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Successi del conte d ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso Durante l'esilio scrisse inoltre un Saggio istorico-politico de' calendari a Filangieri. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] dalle prudentissime ammonizioni dell'A.V.R., dall'assistenza degli altri vita il D., che aveva servito sotto le due duchesse reggenti e il duca Carlo Emanuele 'opera del D., esiste solo F. Valla, Saggio intorno alla guerra del sale. Contr. alla storia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] parte anche il contenuto della lettera inviata da Carloil 22 , Saggio di codice diplomatico..., I,Napoli 1878, p. 73 n. 76; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79; Id., Carlo II d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fondata nel 1873 da Carlo Alfieri di Sostegno, il suo primo corso libero dedicato alle relazioni tra il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi un saggio all'inizio del V libro; il compimento fu affidato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] il complesso rapporto della letteratura e della cultura con la società.
Il precoce esordio critico di Petronio risale al saggio a Carlo Gozzi, da Carlo Goldoni a direttore del periodico La scuola democratica, v. l’antologia La scuola democratica ( ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] . Il 4 febbraio, quando il principe ereditario Carlo di Napoli 1868, pp. 388 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ..., I, Napoli 1878, pp. 202 Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, V, Stuttgart 1878, pp. 474 s.; F. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...