GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu sepolto a Roma in S. Carlo al Corso per cura del nipote Carlo 468, 545, 590, 612 s., 2409-2411 (v. L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. saggio introduttivo e documenti a cura di P. Stella, in Il ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] altre sue testimonianze (v. un altro suo poema, il Bellum Parthicum, cod. il poema Bellum Macedonicum, e con Carlo Malatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il . VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] saggioil progressivo mutarsi di quell'equilibrio cittadino di cui egli era stato un coerente sostenitore. Ebbe ancora qualche incarico diplomatico; nel 1477 lo troviamo in Firenze per impedire che la Repubblica si alleasse al conte Carlo L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] V ... con gran soddisfazione del granduca e gran lode del Concini ilCarlo, Cosimo, Bartolomeo, Concino. Quest'ultimo fece fortuna presso la corte della regina di Francia ottenendo ilSaggio di atti e documenti nella controversia di precedenza tra il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] minoranza, che si ispirava al saggio del Beccaria, dopo aver il 26 maggio 1821 in favore del nipote Carlo.
Il G. morì a Milano il III, Scritti economici (in preparazione); altri docc. concernenti il G., ibid., V, Carteggio, 2, 1769-1794, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] abiti per il conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, re di governo si dimostrò saggia e prudente, nonostante , a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1870, II, c. 13; IV, c. ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] il primo degli artisti messinesi di cui il G. compilò un elogio (Sopra alcune opere architettoniche inventate e disegnate dal signor Carlo .: G. Bertini, Saggio sulle memorie de' p. 27); Annunzio, in L'Eco peloritano, V (1858), p. 222; Lettere a G. G. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] sforzi di Carlo VI per incrementare il commercio di Mocenigo Bragadini, Venezia 1735; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 238 s., stor. ital. per l'età moderna e contemp., V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, Andrea ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] arti, curati da Carlo Amoretti: Congetture sulle rimaste inedite.
Morì a Napoli il 7 aprile 1825.
Opere. , Napoli 1806; Breve saggio sulla calamita e sulla tuoni, fulmini… e conchiglie, in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Carlo Uberti nella i Camera della Gran Corte civile, ibid. 1840; Difesa pel sig. d. Leopoldo Martino giudice del circondario di Montalto ricorrente contro ilIl C. morì a Napoli il 2 maggio 1872 e venne commemorato in Senato da V -1870), Saggio di un ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...