JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nel 1294. Il 17 dic. 1300 ricevette da Carlo II d'Angiò , 241, 261; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell V (1952), pp. 251-261 (per lo J., ma da utilizzare con cautela perché lo confonde talvolta con il ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Il Politecnico di Carlo Cattaneo.
Come segretario della Società d'incoraggiamento di Milano, il da V. Ellena, I. Virgilio, A. Romanelli), il cui scopo 335 s.; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Caselli è conservato dal discendente Carlo Piola Caselli, che lo ha descritto nel saggio L’Archivio Piola Caselli, 1024 s.
C. De Amezaga, Il pensiero italiano navale. Cose vecchie sempre nuove, Genova 1898, p. 216; A.V. Vecchi, Garibaldi uomo di mare ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] e mezza d'oro.
Non oltre il 1290 Carlo II lo creò giudice del tribunale , Napoli 1863, pp. 2, 24, 64; Id., Saggio di Codice diplomatico, Suppl. I, Napoli 1882, p. Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, V (1880), pp. 409 s.; M. Camera, Memorie ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] modo il periodo della minorità di Carlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna il B. trovò il terreno Capellari, Il Campidoglio veneto, ff. 134v-135r; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 171; Id., Saggio di bibliogr ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] il dominio austro-ungarico, per raggiungere in Piemonte i fratelli maggiori, Carlo ed Emanuele, entrambi ufficiali garibaldini.
IlIl Tirolo, saggio e di scienza che creò il Corpo degli Alpini, Cassano d’Adda 1989; V. Ilari, Storia del servizio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] infanterie, ibid. 1847; Saggio di nozioni elementari di suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut en finir avec ces 1961, ad Indicem. Per la giovinezza e la famiglia paterna, v. bibliogr. della voce Bonaparte, Carlo Luciano. ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] . Poiché la Vita Leonis afferma che il re Carlo aveva riconosciuto, nel processo da lui 2,56; L.Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari 262; W. Mohr, Die karolingische Reichsidee, in Aevum Christianum, V (1962), pp. 56-58, 62 s.;P. Classen, ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, diede conto nel saggio Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi (1796), in Società, V (1949), 3, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] capitano della guardia nazionale assumendo il comando del V battaglione ‘Affaitati’, e ciò 778 s.); R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700. Saggio di prosopografia latomica, II, Roma 2008, pp. 419-422. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...