CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Il Regno nel 1799 era stato conquistato dai Francesi, così come prima lo era stato da Carloilsaggio De antiquitate et varia Capyciorum fortuna... (Neapoli 1830) e il . G.C., Napoli 1837; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] e pubblicate postume da Carlo Vercellone (Roma 1867).
A Casale il G. portò a termine ilsaggio L'immatérialité de l' affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademia delle scienze di Torino: le premesse e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] delle costruzioni istituzionali di un Carl Schmitt, perché "senza indulgere , in polemica con ilsaggio del Croce su Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo religiose del Cinquecento. La storiografia (ibid., V, Milano 1967, pp. 7-87), ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] del tempo. Nel Baretti lesse ilsaggio Proust di Giacomo Debenedetti e Giorgio Caproni, da Anna Banti a Carlo Cassola a Giovanni Comisso, e pp. 188-206; Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978, pp. 567-572; S. Cherin, I ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] il diverso atteggiamento di fronte alla prima guerra mondiale (cfr. ilsaggio Maria Cleofe Pellegrini e Carlo Capasso, e corredati da ); G. Luzzatto, nella prefazione al postumo tomo III, volume V della Storia universale del B., Torino 1954, M. IX-XII ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] ), ilsaggio Sulla vita e le opere di V. Alfieri (premesso a un'antologia dell'astigiano, Firenze 1843) e ilsaggio Sulla octroyées: "Noi riceveremo le nostre costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e la ricevemmo da Pio, non ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] nel 1945). Il docente di italiano, Francesco Carli, gli trasmise la v. Il Costume politico e letterario, 29 settembre 1945, p. 14) ed Eugenio Montale (Il B. poeta, in Poscritto a G. B. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] diretta alla conservazione dell'intero ordine sociale.
Ilsaggio segnava l'ingresso del F. nella , 131-132 (trentaquattro lettere a F. e trenta a G. Protonotari).
Notizie sul F. in V. Polacco, In mem. di C.F.F., Roma 1924; C. Gini, Commem. del m. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dopo la morte di re Roberto d'Angiò ilSaggio, nella notte tra il 19 e il 20 genn. 1343, si rinunciò al progetto il condottiero Arnaldo de Cervole, detto Arciprete, che nel luglio 1357, con il tacito sostegno del reggente di Francia, futuro CarloV ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] maestri Adolfo Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest il quale intrattenne un costante dialogo (si veda ilsaggio Marxismo e salto qualitativo del 1948, anch’esso ripubblicato in Il 1995, a cura di F. Mercadante - V. Lattanzi, 2 voll., Roma 2000-2001; ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...