ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Al cor gentil, aveva dato saggio di un'arte nuova, , oltre il re Giovanni, Carlo Witte, F.C. Schlosser, L. G. Blanc, Carlo Bartsch, X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi danteschi, II, pp. 121-147. Della dote di Gemma Donati ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vescovi del sec. IV e V torna di frequente il tema dell'obbligo e del de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi veneziani et V siècles, Parigi 1925. Per gli alberghi italiani dal basso Medioevo al sec. XIX, oltre al saggio di L ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dei titoli scientifici e lezione di saggio su tema dato) e le affidò : il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, ilCarlo Alberto di Torino, il Puteano . 2, ivi 1894.
Sulle università inglesi: E. V. Vaughan, The origin and early development of the English ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ne eat judex extra petitum partium. Il tribunale, infatti, quando non v'è accordo sulla "misura delle prigioni agli stabilimenti correttivi). - Racc. art., 1934; C. Perris, Saggio sul diritto processuale penale vigente nella R.S.F.S.R., in Giustizia ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] in operazioni attive a un saggio più alto di quello da . Solamente quando lo chèque non è girato, il prenditore può agire con azione causale, per quanto chiuso, Roma 1915; per lo chéque tedesco in conteggio, v. I. Breit e E. Jacobi, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1640 al 1642, presenta un mirabile saggio di quel periodo. Un analogo vestibolo Parentino. Fra i manoscritti miniati v'è lo splendido Pontificale di Metz Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote James. Il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie spagnole rimasero fedeli a Carlo, il diritto è stato la spada del colonialismo" (v. Chanock, 1985, p. 4). È anche vero, tuttavia, che, come le colonie divennero il banco di prova su cui saggiare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] qui soit possible" (v. Jallut, 1956, p. 35), il punto di vista dal V. E., Principî di diritto costituzionale, Firenze 19095.
Pierandrei, F., Saggio processo legislativo in Italia, in Studi in memoria di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] T.M. Falletti, del Saggio dell'Abate Condillac, accademico di 'Haussonville, L'Église romaine et le Premier Empire, I-V, Paris 1868-70.
H. Welschinger, Le Pape et pp. 736-42.
O. Rossi Pinelli, Carlo Fea e il chirografo del 1802. Cronaca, giudiziaria e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Basilea e ufficiale dell'antipapa Felice V. Entrambi i discorsi, di supplica Per indurre il papa a distaccarsi dal sovrano aragonese, Carlo VII aveva saggio di storiografia umanistica, intesa come scienza del cosmo umano, acquisita attraverso il ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...