APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] il tema che avrebbe costituito il nucleo centrale del suo primo breve saggioCarlo Goldoni (Milano 1932) che queste vanno meglio precisandosi. In essa il , e E. Travi, M. A., in I critici, V, Milano 1969, pp. 3757-3774 (con una bibliografia completa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] dedicata all'arcivescovo di Pisa, Carlo Antonio Dal Pozzo non senza più complessi. Imbattutosi in un saggio e illuminato eremita, Filermo, apprende , ad ind.; C. Varese, Il Seicento, in Storia della letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 675-679 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] il Barocco in Arcadia (Bologna 1950), che costituisce l'ossatura erudita e il fondamento monografico (insieme con altri numerosi saggi , 5 ott. 1952, p. 1; U. Bosco, in Studi petrarcheschi, V (1952), pp. 4-13; L. Serra, in IlPonte, VIII(1952), ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] italiano (II, Torino 1864), il monumentale e tuttora utile Saggio di bibliografia istriana (Capodistria 1864 nei solennifunerali... in mem. del compianto prof. C. C., Venezia 1884; V. De Castro, Della vita e delleopere di C. C. istriano, Milano 1884 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] età del Risorgimento V.E. Giuntella li definì "saggi bibliografici che, n. 6 della Rivista; nello stesso anno il L. fu attivo nel Comitato pro Dalmazia italiana tradotti sugli autografi francesi del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché, per ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo . naz.), XV, pp. 166-189; A. Campori, Saggio di biografia modenese del secolo XIX, Modena 1877, pp. università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, p. 525 e ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] per portare il saluto della città a Carlo Alberto. buona causa" scriveva all'amico V. Pasini, di fronte all'incalzare il nuovo Torquato Tasso in dodici canti.
Più che un poema è un romanzo, sulla scia del Saggio sugli amori del Tasso di G. Rosini. Il ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] Carlo 941; Appen., coll. 5, 93, 150, e principalmente il Supplemento, a cura di S. Morpurgo, Bologna 1929, pp conoscenza della produzione del B. sono: Saggio di rime inedite di m. Antonio da XIX(1909), pp. 41-405 (ma v'e un errore di cento pagine in più ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in avanscoperta da Carlo VIII, e di G. P.: storia del testo. Con un saggio di edizione critica del Meteororum liber, Bari 1975; lettere inedite di G. P., in Atti della Giornata di studi per ilV centenario della morte di G. P., cit., pp. 45-52; B ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] d'uomini illustri, Venezia 1659, pp. [17 s.], ad vocem; V. Armanni, Lettere… scritte a nome proprio, e divise in tre volumi, XXIII (1969), pp. 169-180; A.N. Mancini, Il romanzo nel Seicento. Saggio di bibliografia, in Studi secenteschi, XI (1971), pp. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...