LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] a Este, da Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie della vita di di Carlo Spinola, dell'abate Carlo . Un ex patrizio veneziano, G.V. Bonfadini, sostenne economicamente l'impresa cinque di materiali diversi (saggi, traduzioni, raccolte di aneddoti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] (oltre la E., Carlo, Emilia e Anna).
ebbero modo di esprimersi concretamente; il rifiuto di rendere omaggio, nei Voci e modi errati. Saggio di correzione di idiotismi e l'infanzia, Milano 1925, ad vocem; V. Battistelli, La moderna letteratura per l' ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] i domenicani del collegio S. Carlo, ove ebbe come maestro Siro Severino avrebbe dovuto costituire il primo saggio di un più . pavese (1750-1850), ibid., n.s., I (1936), 3-4, pp. 35- 62; V. Inzaghi, Storia di Pavia, III, Pavia 1976, pp. 217, 258. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Carlo Emanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto nobiliare, per passare poi verso il A. Pieralli, Poesie, Perugia 1890, pp. V-XXX; G. Degli Azzi, Poesie patriottiche di vocem; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] nel 1732 e nel 1734 a Carlo di Borbone, duca di Parma, la sua morte, che avvenne in Aquila il 10 marzo 1778.
L'A. lasciò pp. 142-194; V (1914), pp. 149-188; VII-VIII (1916-17), pp. 185-224; XVIII (1927), pp. 155-176.
Bibl.: Saggio della vita di Mons ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] quale il ferrarese faceva pervenire il 30 maggio 1494 un saggio di poesie, tramite e protagonista proprio il Bendedei. commissari Carlo Rubini e Io. A. Fasolo (Reggio, 20 sett. 1513). E lo stesso Pasquazi ha rintracciato la notizia secondo cui il B., ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] modo il periodo della minorità di Carlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna il B. trovò il terreno Capellari, Il Campidoglio veneto, ff. 134v-135r; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 171; Id., Saggio di bibliogr ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] Angelo Fumagalli; Carlo Firmian, Clementino sec. XVIII sino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 90; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818, pp. 253 ss.; G. dopo il suo risorgimento, II, 1, Milano 1833, pp. 448 s.; E. A. Cicogna, Saggio di ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] in particolare dell'opera del musicista Carlo Fassò, suo parente. I primi senso si situano, tra altri, il suo saggio La prima novella del Decamerone e la storico-letteraria - e quella della Vita di V. Alfieri (pubblicata una prima volta in edizione ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] Carlo Marsuppini, Naldo Naldi, Marsilio Ficino, il Poliziano e moltissimi altri.
Il Fabio Baldinotti…Pisa 1702; altri limitati saggi ne furono dati dal Bacci e dal ,Milano s. d., pp. 545, 551; V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1933, pp. 552, 564; A ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...