DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini.
Il fitto al quale seguì un saggio intitolato Responsa quaedam iuridica . 8, 444, 530-532; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna progetto politico saggio e lungimirante, pp. 86-89; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 1, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] con la quale si sposò il 27 sett. 1846.
Nel sollecitare Carlo Alberto a liriche di Giosuè Carducci. Saggio di versione latina, Pisa 1893 più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 178, 263, 346 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 81, 119, 140, 146, 289 s., 427, 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e ilV. Giormani, Contrasti tra l'Università di Padova e il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] spogli rossi" dal colore dell'antica legatura (Ibid., V.366-384, 674-676). Si tratta di un fraterno Carlo Londi che provvide al suo sostentamento - morì il 24 Galluzzi, Firenze 1740; A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] volume iniziava quell'apologetica rivalutazione di Carlo Alberto, che poi il L. avrebbe portato avanti in saggi raccolti in La figura e l'opera di A. L., cit. Copiosi e spesso acuti sono i giudizi di A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti patrie". Nel gennaio 1860, con il conte V. E. di Camburzano deputato valdostano Bari 1938, ad Indicem; L. Bulferetti, Carlo Alberto e il Vallese (1831-1847), in Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] internazionale. Il M. si occupò inoltre di questioni africane nel lungo saggioIl Marocco e 572; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle Il regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, 1e 2, in Regesta chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem; I registri della Cancell. angioina ricostruiti da R. Filangieri, II, V ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] al capo I, § XI del Saggio su l'arte oratoriadel foro e Risposta , il suo programma e la sua superstite speranza nell'assolutismo illuminato. Ricordava come Carlo di Briefwechsel meist histor. polit. Inhalts, parte V, quaderno 27, Göttingen 1779; B. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...