CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] VI, ibid. 1853, p. 431 (e in V, ibid. 1842, p. 165 n. 1 il cenno all'Andrea Contarini autore dei Semi...); Id., Saggio di bibliografia veneta, Venezia 1847, n. 552 (i nn. 4197, 4198 riguardano il figlio Carlo); H. F. Brown, The Venet. Printing Press ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] il quale ultimo non certo per caso bocciò il suo progetto di un saggio . 185-231 e V [1846] t. 3, Appendice, pp. 93-110), per giungere, fra il 1849 e il 1851, all'edizione avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata di Carlo IV, in Arch ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] il D. il crollo delle istituzioni repubblicane era avvenuto assai tardi, durante il regno di Carlo I d'Angiò "il G. D. Rogadei, Saggio di un'opera intitolata "Il diritto pubblico e politico del e politica del D., cfr. V. I. Comparato, Uffici e società ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] il 23 febbraio 1379, gli furono assegnati come provveditori Michele Steno e Carlo la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G. Stella - G. , 419 s.; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] il padre nel settembre del 1825, e presto emancipato dalla tutela del conte Carlo Un mazziniano rinnegato, in Rass. stor. del Risorg., V (1918), pp. 438, 441 e n., 459 , Carboneria e massoneria nel Risorgimento. Saggio di critica storica, Genova 1925, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] saggi storico-filosofici (1776-80), iniziata con Il letterato buon cittadino, apparso a Roma nel 1776 corredato ("abbuiato", secondo ilCarlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 37; G. Natali, Il , s.v. Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] il re di Moscovia; nell'agosto 1698 provveditore all'Armar. Il 14 maggio 1701 venne eletto dal Senato, insieme con Carlo Ruzzini, ambasciatore straordinario al re di Spagna Filippo V 345; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] VIII (1881), pp. 133-156; Saggio sulle condizioni economiche del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica e 3, XV (1901), pp. 429-450; Un tragico eminente (V. Alfieri) discusso e giudicato nella corrispondenza privata di due illustri lombardi, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] l'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto esecutore del re di Francia. Ma mentre poi il Maccari ritiene che non si possa escludere del pp. 104 s.; Id., Saggio sulla storia di re Giannino, II, 2, Berlin 1928, pp. 312 s.; V. Gonzi, Re G.,Roma s. d. [ ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Carlo, che, travestita da uomo, assiste agli ultimi giorni del marito. Improvvisamente (atto V) Cromuele fa giustiziare il 1921; G.A. Parenti, Saggio critico sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...