GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso Durante l'esilio scrisse inoltre un Saggio istorico-politico de' calendari a Filangieri. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] dalle prudentissime ammonizioni dell'A.V.R., dall'assistenza degli altri vita il D., che aveva servito sotto le due duchesse reggenti e il duca Carlo Emanuele 'opera del D., esiste solo F. Valla, Saggio intorno alla guerra del sale. Contr. alla storia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] parte anche il contenuto della lettera inviata da Carloil 22 , Saggio di codice diplomatico..., I,Napoli 1878, p. 73 n. 76; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79; Id., Carlo II d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fondata nel 1873 da Carlo Alfieri di Sostegno, il suo primo corso libero dedicato alle relazioni tra il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi un saggio all'inizio del V libro; il compimento fu affidato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] il complesso rapporto della letteratura e della cultura con la società.
Il precoce esordio critico di Petronio risale al saggio a Carlo Gozzi, da Carlo Goldoni a direttore del periodico La scuola democratica, v. l’antologia La scuola democratica ( ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] . Il 4 febbraio, quando il principe ereditario Carlo di Napoli 1868, pp. 388 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ..., I, Napoli 1878, pp. 202 Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, V, Stuttgart 1878, pp. 474 s.; F. ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] una significativa testimonianza il lungo saggio che, a , sotto la direzione di A. Prandi, V, Rome 1978, passim; W. Krönig, Castel Bertauxe Giustino Fortunato, in Pagine del trentennale. In ricordo di Carlo Bo, a cura di S.G. Bonsera, Potenza 2001, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] concessi da Federico II nel porto di Barletta. Il 2 giugno Carlo I lo incaricò di svolgere una inchiesta per ; Id., Saggio di codice diplomatico..., I, Napoli 1878, nn. 162, 202; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare 1238-31 ag. 1239) ebbe ancora il monopolio della seta di Calabria e risulta V, 1-2, Innsbruck 1881-1894, ad Ind.; V,4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, ad Ind.;C.Minieri Riccio, Saggio ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] , pubblicò un bel saggio su Ilcastello di Cittadella del R. Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, V (1886-1887), pp. 483-494; G. De Leva, Della vita e delle 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...