PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti a Torino nel 1837, fu il ponderoso Saggio sul buon governo della mendicità, C.I. Petitti, Del giuoco del lotto, cit., pp. V-XIX; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] biografo Carlo De Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico velleità reazionarie, nel saggioil M. criticava e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 147-194; A. Ciccone, Elogio ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] come riassunto del Saggio storico del Regno il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio Carlo la stamperia che nel 1815, dopo il periodo napoleonico, aveva riassunto il le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] contro il governo papale, stampato alla macchia ma che circolò in tutta Italia), versi in onore di Carlo Alberto , Bibliogr. dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1852, ad Indicem;V. E. Boccara, Unoscrittore patriotta dimenticato. G. B. C. F. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] figlio Carlo (rifiutatosi , pp. 327, 331; Il libro d'oro del Campidoglio, Roma 1893, I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un peu plus de Il palazzo Doria Pamphili, Roma 1975, pp. 272, 276, 323, 325, 327; C. Annibaldi, L'archivio musicale Doria Pamphili; saggio ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] il diretto dominio del Comune, il M. aveva chiesto di sostituire il pegno con la concessione del diritto di riscossione di alcune gabelle comunali (lo ius statere Urbis); Carlo -XIV). Saggio d'edizione . Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 77 s.; G. Natali, Il Settecento, I 97 s., 123, 134, 164, 167; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797 ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Carlo I di Angiò dal 6 agosto al 30 di dicembre 1270, Napoli 1874, p. 24; Id., Saggio Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis. Il regno di Carlo I, a cura di 197, 198; III, pp. 143 n. 221, 262 n. 836; V, p. 38 n. 169; VII, pp. 40 n. 170, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] il 9 agosto, in uno scontro presso Gagliano. Il 27 agosto Carlo II d'Angiò ordinò di riconoscere come conte di Lecce il figlio del B., Gualtieri V , XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio di Cod. dipl., Suppl., I, Napoli 1882, pp. 90 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] Bologna il 1° apr. 1886.
Altri scritti del G.: Alcuni opuscoli di Carlo Gemelli, siciliani dal 1830 al 1876. Saggio storico-critico, Palermo 1878, pp F. Guardione, C. G. Biografia, Verona 1881; V. Imbriani, A. Poerio a Venezia, Venezia 1884, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...