• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [17921]
Diritto [794]
Biografie [8218]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Musica [605]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 4), che si apre con la raccolta delle norme di Carlo I e Carlo II e alla c. 160 introduce, in scrittura libraria più diplomi siciliani del Medio Evo, Palermo 1857, pp. 51 s.; V. La Mantia, Consuetudini e leggi su protimisi (prelazione o retratto) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] nul – può avere ormai cittadinanza nel sistema: «non v'è cosa più pericolosa di quell'assioma comune che bisogna Napoli di Bernardo Tanucci, oppositore strenuo, sin dagli anni di Carlo di Borbone, della «mala bestia padronale» e della «tirannide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Astuti, Piero Calamandrei, Vezio Crisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429. V. Onida, La Costituzione ieri e oggi, Bologna 2008. Costituenti ombra. Altri luoghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] si placa. Egli si fa assegnare dal presidente del Regno Carlo d'Aragona duca di Terranova, suo amico (assieme alla nuora pp. 33, 49, 56, 58, 79, 84, 85, 91, 100, 109, 119; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., serie 2, I, ibid. 1872, p. 383; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] de latere" (Repertorium, s. v. Legatus). Aveva l'incarico di ottenere da Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione ff. 59r-77v), il secondo più o meno nello stesso periodo di fronte a Carlo VII (cod. Vat. lat. 2694, ff. 246r-261r), il D. confutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] l'origine del Francesco che era familiare del duca di Calabria Carlo Illustre (Candida Gonzaga), si sa ch'era di Alessandria seguire il Chioccarelli che lo vuol scomparso "octagenario maior"; v'è poco da fidarsi del De Fortis che stabilisce in 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato di lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 3, 1889, pp. 343-346, 353-357 (poi in Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] nel 1623. Ma già durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti compito del nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca di Savoia Carlo Emanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del C. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] dai Pisani a Ripafratta per le trattative con i delegati di Carlo d'Angiò, poi di nuovo a Napoli alla corte angioina, clementina Saepe de verborum significatione (Clem. 5, 11, 2) in v. Non postulet. La stessa notizia fu riportata inoltre da Cino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] settembre 1494 fu coinvolto nelle vicende legate alla discesa di Carlo VIII nello Stato della Chiesa, dato che i Colonna, insieme di Pisa indetto il 1° nov. 1511 e sul V concilio Lateranense fornivano materia per la composizione. Da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 80
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali