Condottiero (m. Udine 1552); fratello di Guido, lo seguì in quasi tutte le sue imprese; fu (1530) agli ordini di Clemente VII e di CarloV, partecipò alla guerra contro i Fiorentini e fu premiato con la [...] signoria di Forlimpopoli; infine (dal 1551) al servizio di Venezia, divenne governatore del Friuli ...
Leggi Tutto
Capitano milanese (sec. 16º), soprannominato il capitano Pozzo; esperto nell'arte militare, combatté a Ravenna, a Novara, a Marignano e a Cremona; fu poi a Pisa contro i fuoriusciti, a Montemurlo contro [...] Filippo Strozzi, infine, agli ordini di CarloV, nella guerra di Sassonia e di Francesco d'Este in Piemonte. ...
Leggi Tutto
Nipote (Augusta 1493 - ivi 1560) di Jakob II, appoggiò finanziariamente la lotta di CarloV contro il protestantesimo. Nel 1519 fu nominato da papa Leone X cavaliere pontificio e conte palatino e di corte. [...] In seguito, nel 1526, fu elevato, assieme al fratello Raimondo, alla dignità di conte dell'Impero ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1500 - Siena 1566), uno dei più autorevoli consiglieri di Cosimo I de' Medici, più volte ambasciatore presso CarloV e Paolo III, e primo governatore di Siena (1555). Rimasto vedovo, [...] entrò nella carriera ecclesiastica e fu fatto arcivescovo di Pisa (1563) e cardinale (1564) ...
Leggi Tutto
Sostenitore di Lutero (n. 1480 - m. 1560), che era originario appunto della contea di Mansfeld. Avversario di CarloV durante la guerra smalcaldica fu esiliato e perdette i suoi beni, che riebbe in seguito [...] alla rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia con il trattato di Passavia (1552) ...
Leggi Tutto
Unità monetaria in Fiandra e nel Brabante al tempo di CarloV, con il valore di 1/12 di grosso; fu emessa anche la doppia m. e fu coniata anche nei Paesi Bassi e in Inghilterra, dove aveva il valore di [...] mezzo penny (halfpenny o obol) ...
Leggi Tutto
Condottiero (Zalt-Bommel, Gheldria, 1478 - Charlemont, Givet, 1555); governatore in Frisia (1518), il duca Carlo di Gheldria gli affidò a più riprese il comando nelle campagne contro CarloV (1543). Assoggettatasi [...] la Gheldria alla sovranità di CarloV, van R. passò al servizio di quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che ebbe corso sotto gli Sforza fino al 1465. Fu coniata anche al tempo di CarloV.
A Mantova nel 1848 ebbe lo stesso nome una moneta ossidionale del [...] valore di 15 centesimi o 3 carantani ...
Leggi Tutto
Capitano fiorentino (sec. 16º), appartenente a famiglia aristocratica; alla difesa di Spello, nel 1529, contro le truppe di CarloV e Clemente VII, obbligò il principe di Orange a ritirarsi. Dopo la caduta [...] di Firenze, fu al servizio della Francia. Morì all'assedio di Dieppe ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. Firenze 1551); capitano di Clemente VII contro i Colonna; colonnello di fanteria al soldo di CarloV, dal quale ebbe (1529) il feudo di Antrodoco; poi viceré d'Abruzzo, e capitano delle [...] guardie di Paolo III ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...