BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] 29 ottobre del 1554, in occasione della solenne presa di possesso dello Stato di Milano da parte del figlio di CarloV, Filippo. Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di provvisione, fu inviato a Roma in delegazione con Scipione Simonetta ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] iniziativa di difesa dell’isola.
Negli ultimi mesi del 1536, all’apice della sua fortuna politica, Palmieri fu nominato da CarloV governatore di Milano. La vicinanza del cardinale all’imperatore risaliva a molto tempo prima ed era nota già all’epoca ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] Dei due fratelli maggiori, Eustochia e Camillo, mancano notizie biografiche; il fratello minore, Bernardino, fu ambasciatore della Repubblica presso CarloV fino al 1522, anno in cui morì.
Nel 1497 la B. andò sposa a Francesco di Bonsignor Bonsignori ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] signori di Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo, ma s'era affermata nel XVI secolo con Mercurino, gran cancelliere di CarloV, del cui erede il nipote e figlio adottivo Gian Giorgio il marchese Carlantonio era diretto discendente. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] in Anversa il 10 luglio, non ottennero l'udienza imperiale, poiché monsignor d'Arras aveva comunicato all'abate Di Negro che CarloV, trovandosi al campo, non riceveva ambasciatori. Salpati il 25 per l'isola, fecero ritorno in Anversa il 20 settembre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 s.; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di CarloV, Torino 1971, ad Indicem; A. Borromeo, Contributo allo studio dell'Inquisizione e dei suoi rapporti con il potere episcopale nell'Italia ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] pronunciò la commemorazione funebre dell’imperatore CarloV (Oratio Hieronymi Pallanterii, Franciscani teologi. Per la sua dottrina fu chiamato a Milano dall’arcivescovo Carlo Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine, il quale gli conferì la ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] furono l'imperatrice Maria, una figlia di CarloV e l'ambasciatore spagnolo Diego Hurtado de Mendoza IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914, pp. 440-452, 456-459, 462, 468 s.; V, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1926,passim; VI, a cura di I. P. Dengel, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] pace e riconciliazione si alternavano con improvvisi irrigidimenti e velleità di sopraffazione, mentre si faceva più aspra la tensione tra CarloV ed il papa. Assume dunque particolare valore il fatto che l'opera del C. sia ampiamente documentata nei ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] compito di succedere a Bertano, Pighini si recò ad Augusta, dove, a partire dal 12 agosto 1550, si confrontò prima con CarloV, quindi, a causa dei lavori della Dieta imperiale e dell’imminente ritorno in Spagna del sovrano, con il solo cardinale de ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...