• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [69]
Arti visive [66]
Storia [9]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Italia [4]
Religioni [4]

DE POMPEIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POMPEIS, Alberto Giuseppe Fiengo Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] in lui uno degli ingegneri camerali più quotati dell'età di Carlo di Borbone e dell'inizio del regno di Ferdinando IV. Napoli alla metà del sec. XVIII: M. Gioffredo e L. Vanvitelli. Il primo incarico risale al 1744, anno cioè della sua assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUOMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Ignazio Giuseppe Fiengo Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici. La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] turbolento, ignorante e presuntuoso. Di fronte all'ingerenza di un tecnico locale nei suoi rapporti con Carlo di Borbone, la reazione del Vanvitelli appare sproporzionata. Sta di fatto che, allo stesso modo di come si era regolato nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – MARIO GIOFFREDO – ANTONIO JOLI – CASACALENDA

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] fatto rifare dal padre nel 1772 su disegno del Vanvitelli, dopo la demolizione di alcune case comprate dalla 1816), e il Ricciardo e Zoraide, sempre con musica di Rossini (S. Carlo, 3 dic. 1818). Un altro suo libretto, rimasto inedito, è l'Alcesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADAMO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Vincenzo Vincenzo Rizzo Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] Gioffredo, tra le quali vanno indicate quelle per il teatro S. Carlo, per il duomo di Napoli (in cui realizzò anche alcuni busti nella magnifica chiesa dell'Annunziata che Luigi Vanvitelli andava realizzando appunto nel 1767 e, contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] (Guaitoli, 1894-95, p. 151). La protezione influente di Carlo Fontana gli permise di ottenere i favori della Curia romana per cui Cibo, lavori per il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'orto botanico di Roma, per la fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella Andrea Busiri Vici Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] Palazzo Rondanini, Roma 1964, pp. 289, 297), di Carlo Marchionni, architetto di villa Albani e della Sacrestia Vaticana, stilistico il B. opera nella scia di van Bloemen e di Vanvitelli, ma nelle sue vedute i monumenti sono inquadrati uno per uno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Gaetano Massimo Pisani Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli. Stranamente le [...] ], pp. 26, 30, 117 ss.). Anche nella copiosa raccolta epistolare dell'architetto regio Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo (F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli, Galatina 1976) non è mai un cenno che riguardi il De Simone. Unica giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] e a un Domenico Brunelli, operaio promosso da Luigi Vanvitelli a secondo aiutante del primo architetto (e in carica fino al 1762); è stato recentemente proposto (Caroselli) di identificare Carlo e Domenico rispettivamente con il fratello e il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO

DAVID, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Marco Maria Pedroli Bertoni Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] quale perito di parte del Gonfalone, contrapposto a Carlo Morena dei certosini (Casiello, 1979, p. Per una casa dei certosini in via Giulia, in Congresso internazionale di studi "L. Vanvitelli ed il '700 europeo" [1973], Atti, I,Napoli 1979, pp. 337- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali