• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Cinema [42]
Biografie [31]
Teatro [6]
Generi e ruoli [4]
Film [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Produzione industria e mercato [3]
Musica [3]
Letteratura [2]

zaloniano

NEOLOGISMI (2018)

zaloniano agg. Che si richiama all’attore e sceneggiatore Checco Zalone; di Checco Zalone. • Anche [Carlo] Verdone non si sottrae a considerazioni zaloniane. «Il film quando è carino e punta su un personaggio [...] nuovo che ha il consenso di tanti telespettatori, mette d’accordo tutti. Il pubblico ha bisogno, poi, di favole rassicuranti: c’è chi ride di più, chi ride di meno, chi rimane deluso. E, poi, è una rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: CHECCO ZALONE – PARIGI – ITALIA – PUGLIA – REMAKE

DE BERNARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Bernardi, Piero Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] ) diretto da Mario Monicelli, e nel 1988 per Io e mia sorella (1987), scritto anche con il regista del film, Carlo Verdone.Abbandonò gli studi liceali per cercare fortuna a Roma, dove iniziò a svolgere vari lavori prima di dedicarsi al cinema come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – FRANCESCA ARCHIBUGI – CARLO CAMPOGALLIANI – DAVID DI DONATELLO – MARIO MONICELLI

Bonaiuto, Anna

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bonaiuto, Anna Bonaiuto, Anna. – Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Latisana, Udine 1950). La pluriennale esperienza teatrale le ha conferito una magistrale qualità interpretativa che, unita [...] (2008), sull’ascesa e il declino del controverso statista italiano. Recentemente è apparsa nel kolossal sul Risorgimento italiano Noi credevamo (2010) diretta ancora una volta da Mario Martone e nel brillante Io, loro e Lara (2010) di Carlo Verdone. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – DANIELE LUCHETTI – PAOLO SORRENTINO – GIULIO ANDREOTTI – MARIO MARTONE

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...] privo di un significato riconoscibile. Questo buffo aspetto è stato reso famoso da alcuni personaggi del regista e attore Carlo Verdone, che infarciscono i loro discorsi di cioè, e dal libro di Luca Goldoni, intitolato proprio Cioè. Ancora oggi viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

beppegrillesco

NEOLOGISMI (2018)

beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle [...] insiste, naturalmente, sugli stipendi «d’oro» dei parlamentari. (Mauro Mellini, Opinione, 4 ottobre 2010, p. 3) • [Carlo Verdone:] «Aveva ragione [Alberto Sordi]: l’italiano medio era un’invenzione di Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e soprattutto sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO SORDI – NINO MANFREDI – CARLO VERDONE – UGO TOGNAZZI – BEPPE GRILLO

amicismo

NEOLOGISMI (2018)

amicismo s. m. (scherz. iron.) Rapporto di amicizia che tende a eccedere nello scambio di favori. • Il problema è che Carlo [Verdone] ed io siamo, notoriamente, molto amici. Quindi è quasi scontato che [...] io parli bene del suo libro. Così, per non cadere nell’amicismo più bieco, proverò a parlare del libro di Carlo come avrebbe fatto Alberto Moravia. Spersonalizzando il discorso e mettendo in rilievo i temi che il libro tratta. (Oh, ci provo, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MORAVIA

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Così nel 1769 il padre gli permise di seguir la scuola di Carlo Maria Giudici, pittore e scultore (nato a Viggiù nel 1733, il naso tagliente, il mento rotondo; vestito dell'uniforme di velluto verdone, ornato d'un serto di foglie d'alloro e di quercia ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Anton Giulio Stefania Carpiceci Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] e sul teatro. Inoltre, dal 1918, fu promotore ‒ assieme a Carlo Ludovico ‒ della galleria d'avanguardia Casa d'arte Bragaglia, dove , dalla sfaccettata e ricca personalità. Bibliografia M. Verdone, Anton Giulio Bragaglia, Roma 1965; S. Sallusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ENRICO PRAMPOLINI – REGIME FASCISTA – GASTONE MEDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] torinesi ma con sede a Roma), dove inizieranno la loro attività Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, che segneranno i decenni successivi, di A. Torre, 2005, p. 39). Ma anche Mario Verdone, corrispondente romano della rivista che, nel 1965, vincerà a ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mai le raffinatezze coloristiche ... fondo verdone, giacca castagnochiaro, panciotto azzurrognolo, , Revisioni critiche: F., in L'Ambrosiano, 1935, p. 163; R. Longhi, Carlo Carrà, Milano 1937, p. 55; L. Bartolini, Ragionamento sopra le acqueforti di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
malincomico
malincomico agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] – apre la porta a un [Stefano] Benni...
antigrasso
antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è il seguito di un film di Carlo Verdone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali