• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1237 risultati
Tutti i risultati [1237]
Biografie [541]
Storia [366]
Religioni [134]
Arti visive [92]
Diritto [80]
Storia delle religioni [43]
Diritto civile [58]
Geografia [39]
Letteratura [53]
Storia per continenti e paesi [34]

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] sua nascita; il 21 luglio 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine, nell’autunno del 1617, del Granducato. Si può tuttavia affermare che quasi sempre M. vi ebbe la prevalenza, in virtù del fatto di essere la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERDINANDO GONZAGA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] porterà le due corone a confluire prima nell’Impero di Carlo V d’Asburgo e poi nella monarchia cattolica di Filippo II e dei per Filippo II e una parte dei suoi consiglieri. Infine vi è il problema finanziario: armare eserciti e flotte implica nuove ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ferrante Luca Addante – Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] divampava lo scontro tra Francesco I di Valois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla penisola, e benché le tradizioni da Salerno. Inoltre, pare che tra i processati del 1546 vi fosse un altro celebre eresiarca, il senese Lelio Sozzini, con ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI VALOIS – REPUBBLICA FIORENTINA – ISABELLA VILLAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] 1700 muore, senza eredi maschi, il re di Spagna Carlo II d’Asburgo. Già da tempo il problema della spartizione di un regno lungo: tra le sue clausole, l’imperatore Carlo VI aveva ottenuto dalle maggiori potenze il riconoscimento della Prammatica ... Leggi Tutto

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] musicato da Antonio Caldara per le nozze di Carlo III d’Asburgo con Elisabetta Cristina di Brunswick, cui seguirono in scena a Praga il 28 agosto 1723 per l’incoronazione di Carlo VI come re di Boemia e per il compleanno dell’imperatrice, con musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

Le guerre d’Italia e il sistema degli Stati europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] barcamenandosi tra le richieste dei cardinali ostili ad Alessandro VI, che avanzano nei confronti del papa accuse di pace di Noyon (1516), sottoscritta da Francesco I e Carlo I d’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini ... Leggi Tutto

Adriano VI

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriano VI Paola Volpini Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] incarico, affidatogli nel 1507, di precettore di Carlo d’Asburgo, nipote dell’imperatore Massimiliano I e suo Walther, Die Anfänge Karls V., Leipzig 1911; L. Von Pastor, Adriano VI e Clemente VII, in Id., Storia dei Papi. Dalla fine del medio evo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D’ARAGONA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano VI (5)
Mostra Tutti

PIANI, Giovanni Antonio, detto Homobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Parigi; tra gli altri, Antonio [Guido], che fu al servizio del Duca d’Orleans, e Desplanes, che fu al servizio del Conte di Tolosa» (Le Carlo VI di Asburgo. Il 28 agosto 1723, in occasione delle celebrazioni per l’incoronazione di Carlo VI a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – MASSIMILIANO EMANUELE II – GIOVANNI ANTONIO GUIDO – JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ – JOHANN JOACHIM QUANTZ

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo abdicava, e il 12 veniva proclamata la repubblica . 788), il Kobilek (m. 627). Mentre il IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M. Rosso e sul Mrzli il primo e sulle ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] una somma di audacie occasionali, mentre rimanevano in ombra quanto vi era di unitario nella sua fatica organizzativa e nella sua passagère, 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 124
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali