MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 'uditore Rembold portò a Roma: vi si sottolineano la difficoltà delle trattative "diffidentissimo della casa d'Austria"; un diplomatico pontificio con il quale creò suo erede il nipote Carlo Emanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] rivela estremamente dispendiosa. I nobili vi fanno fronte tentando di ricavare i Buckingham e che esercita il medesimo ruolo anche sotto Carlo I. In Francia, Maria de’ Medici, Giulio Mazzarino, consigliere di Anna d’Austria, vedova di Luigi XIII e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] , 81-85; M. Nardi-Dei, Precetti materni al principe d. M. de’ M., governatore di Siena (1629), in 1629-1666), in Medioevo e Rinascimento, VI (1992), pp. 195-209; E di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] 106). Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, amica in quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio : il legame tra Maria Luigia d’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] –anche su proposta di “Madama” Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo, duchessa di Parma e Piacenza dopo il matrimonio Stati generali dichiarano ufficialmente la deposizione di Filippo ma vi è incertezza sul modello di Stato: solo negli anni ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] corde. Sotto la bocca del globo vi era un braciere, alimentato a legna imbevuta di Monza, alla presenza dell'arciduca Ferdinando d'Austria, gli inventori passarono il fiume Po chimica e la meccanica; mentre Carlo Giuseppe si distinse per la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] in Milano, in Archivio stor. lomb., s. 8, VI[1953], pp. 287, 305 s.) e che non sociali. Collaborò anche come consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a Monza costruì il aveva servito fedelmente la casa d'Austria, venne allontanato. Nel 1833 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] inviato nell’isola col titolo di generale d’artiglieria. Egli vi si trovava ancora quando nel febbraio 1720 il tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] riconciliazione tra Enrico IV e Carlo di Lorena, inviando ambasciatore II con Maria Maddalena d'Austria (1608), sorella del futuro 1905, ad Indices; Negociations between king James VI and Fordinand I, a cura di J. D. Mackie, Oxford 1927, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo 270, 283; V (1903), pp. 60-124, 207-222; VI (1904), pp. 146-173; VII (1904), pp. 121-138 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...