RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] avviò uno per i figli dei contadini e vi affiancò subito dopo un piccolo orfanotrofio nel quale, , fatta da Pio IX all’arcivescovo Carlo Bartolomeo Romilli, di aprire un seminario rapporto privilegiato con la Casa d’Austria e la non simpatia verso le ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] , di precettore di Carlod’Asburgo, nipote dell’ V., Leipzig 1911; L. Von Pastor, Adriano VI e Clemente VII, in Id., Storia dei Papi entre tutores y regentes. Casa y corte de Margarita de Austria y Carlos de Luxemburgo 1506-1516, in La corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] sono proprio le fanterie della Confederazione a sconfiggere Carlo il Temerario, ma non riescono a trarre del complesso della popolazione che vi abita. Da qui la forte di Borgogna. Il duca Sigismondo d’Austria, dopo avere condotto senza esiti ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la 1644 ella si trattenne alla corte di Anna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. con tanta abilità... che non vi è alcuno che non rimanga estasiato ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] onorario di camera" di Maria Luisa d'Austria, il G. partecipò a soirées dove si stabilì per alcuni anni. Il 19 maggio 1820 vi tenne un concerto nel palazzo Fiano; a Roma frequentò, , non lontano dal teatro S. Carlo, per assistere il padre morente. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo di Lorena, allora esiliato dal territorio su cui regnava per i arciduca d’Austria»; tornato alla committenza cortese, e a soggetti decisamente allegorici e aulici, vi adottò di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] mandato nel 1525 a raggiungere in Firenze Ippolito, il quale vi era stato inviato sin dall'anno precedente a rappresentarvi la signoria A., della mano di Margherita d'Austria; si fece balenare la possibilità per Carlo V di valersi delle ricchezze ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] (il padre fu nominato conte da Maria Teresa d’Austria nel 1775, anno in cui al cognome venne della sua biblioteca, ma vi dovevano ricoprire una posizione voluta nel testamento; mentre per Carlo Dionisotti Rossetti cominciò come raccoglitore ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, avvenimento che celebrò anche in un del duomo di Milano del 1698 (VI, Milano 1885, p. 50) è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Metropolit.: C.Torre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d’Altavilla. investendo suo figlio Alberto del ducato d’Austria.
All’inizio del Trecento è in Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...