Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...]
Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] 'ingresso di Carlo V (1536). Nel '37, dipinse per la chiesa di Camaldoli la Madonna col Bambino e Santi; vi condusse poi Vita e da D. Frey; la Descrizione delle feste per le nozze del principe ereditario Francesco con Giovanna d'Austria, Firenze 1566 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Messico, quando sopravvenne la grave crisi europea provocata dalla morte dell'imperatore CarloVI e dal conseguente scoppio della guerra di Successione d'Austria (1740). Le preoccupazioni suscitate nell'opinione pubblica inglese dall'eventualità che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] pertinace nemico, Carlo Alberto, è sceso dal trono" e, quanto al successore, comunicava alla corte d'Austria il suo volumi a un personaggio che non ama troppo la lettura. Non vi nomino il personaggio: dovete indovinarlo. E non solo, mi dicono ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] dal di fuori, per il personaggio del cuoco vi erano due maschere, il cuoco paesano (μαίσων) e Enrico II (p. es. gli spinaci), sotto Carlo IX (p. es. il mais), ecc.; molti di Parigi offrì nel 1571 a Elisabetta d'Austria. Il pavone e il cigno erano ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Sasso-Mesocco aderito alla Lega, anche la Mesolcina vi entrò a parte, liberamente però solo nel 1480 'Impero (Worms), sotto casa d'Austria, il che significava sudditanza.
energica azione controriformatrice di S. Carlo Borromeo, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] allo sbocco della Valle dell'Inn sull'alta pianura bavarese. Vi rimase poi aggregato ad oriente il Kitzbühel (Leuken Tal), nonché e con la conca di Vipiteno, mentre la casa d'Austria ottiene sul versante cisalpino la congiunzione fra i suoi feudi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] imperiali, la condotta ambigua di Carlo Emanuele I, impedirono l'incontro manovra fu suggerita dal M., a cui Anna d'Austria era già legata da un sentimento di fiducia e del M. con la regina Anna. Che vi fosse tra i due un sentimento di tenerezza ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] anche G. F. Haendel, suo coetaneo, che vi si era recato per la seconda volta nel 1707 aveva per segretario il poeta Carlo Sigismondo Capeci, in Arcadia di Portogallo. Ivi la regina Maria Anna d'Austria aveva portato il gusto delle rappresentazioni e ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Cottini dalla stirpe germanica dei Quadi, i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la Moravia per moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...