SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , si disponga un'imitazione del sepolcro e vi sia un velario teso attorno". Le interferenze, Carlo Bibiena (1728-85), soprattutto negli scenarî del teatro di Carlo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608; R. Cantagallina, " ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di rara tecnica: rilievi d'oro colorati a smalto tra cui il più celebre è il "cavallo d'oro" con CarloVI inginocchiato a pié della nel campo dell'oreficeria talune sue celebri fabbriche d'orologi; l'Austria e la Germania, con la loro tipica, e ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] quale può rotare. In essa si fa passare il remo.
Vi sono yole per addestramento, a carrello o sedile fisso: data dalla restaurazione di Carlo II d'Inghilterra (1660), appassionatissimo Norvegia, Svezia, Danimarca, Austria-Ungheria, Belgio, Olanda, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1930.
Guerra di successione d'Austria.
Fu determinata dallo spegnersi della famiglia d'Asburgo regnante negli stati d'Austria e nell'impero, il 1740, con la morte dell'ultimo rappresentante maschio della stirpe, CarloVI. Questi aveva provvisto alla ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] agli altri alpini e subalpini, cfr. Carlo Battisti, Popoli e lingue nell'Alto Adige conti di Gorizia, o i duchi d'Austria, i quali trovano invece largo è in maggior parte pacifico: due guerre però vi si devono ricordare, cioè quella detta di Cambray ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] su Milano; un candidato all'impero come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a titolo temporaneo Sisto IV nel 1473; il ducato di Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] benché presto vi si manifesti l'influenza dell'arte classica. Col sec. VId. C. di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel funzionano circa 1000 macchine e 400 in Austria (Vorarlberg). La Francia, a differenza degli ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] pontifices, ma accanto a questi vi erano gli appositi collegi dei Seviri o dei Seviri Augustales, e nomi d'imperatori furono dati a tribù e Firenze 1932; id., Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932; Coxe, Storia della Casa d'Austria, Milano 1924; S. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze vi interveniva per i suoi possessi tedeschi). Fine proposto, assicurare il mantenimento della pace di Vestfalia. E ciò significava precisamente chiudere ogni possibilità di ritorno offensivo degli Asburgo d'Austria ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] mantenesse fresca sotto il folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna Romana, e talvolta Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività nell'architettura dopo le guerre turche (CarloVI, 1711-40, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...