FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî, chiese al papa d'intervenire si adunavano già in capitolo ad Albacina e vi promulgavano i loro primi statuti. Ma fu il (1570), Pietro Trigoso (1593), Carlo Tricassino (1681), Bartolomeo de Barberiis ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , assegnato alla Iugoslavia, si chiama Porto di Susak. Esso abbraccia una superficie d'acqua di ha. 6,5, dispone di m. 1260 di banchine ed è adottate dal governo. CarloVI basa la nuova politica commerciale dell'Austria sul commercio marittimo, ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] , bene accolto da Massimiliano d'Austria, dal quale ebbe commendatizie per Polonia stessa: ma si diceva che non vi fosse grande famiglia in Polonia o in Lituania con l'occupazione della Polonia da parte di Carlo X di Svezia, e anzi i sociniani si ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Carlo V: Ferrante Gonzaga, il cardinal Farnese, il segretario del Gonzaga, tutti volevano opere del pittore, le copie di quelle già eseguite per sua maestà cesarea. Tornò in Germania nel 1550, e fu occupato a lavorare per don Filippo d'Austria ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] ma ingenti sono pure le minoranze tedesca (40,1%) e polacca (11,3%); vi sono poi in minor numero Ebrei (3910 persone) e Slovacchi (1885). Nei centri della Slesia. Ma il vescovo di Breslavia Carlod'Austria (1608-24), fratello del defunto imperatore ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] del 13 dicembre. Benvoluta da Carlo Augusto e dalla duchessa Amalia, a Parma e a Bologna, giunse a Roma. Vi ritrovò Wilhelm von Humboldt, assurto allora alle funzioni notte, raggiunse Berna, dove il ministro d'Austria la provvide di passaporti. Il 6 ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] recarsi a Roma (estate 1606), e vi rimase sei mesi, facendosi conoscere e apprezzare Carlod'Inghilterra ed Enrichetta di Francia (10 maggio 1625). Il R. non si sentiva ancora così potente da ingaggiare su tutti i fronti la lotta contro casa d'Austria ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] lega). In Atene al principio del sec. III vi è un apposito stratego ἐπὶ τοὺς ξένους e mercenarî , gli eserciti svevi e di Carlod'Angiò. I nostri comuni si sistematica diffidenza del governo: Giovanni d'Austria, Alessandro Famese e soprattutto il ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] e insolentito. Ancora una volta Anna d'Austria col giovine re, il Condé, l parti, impressionate anche dalla decapitazione di Carlo I d'Inghilterra (9 febbraio 1649), cercarono si presentò e il 21 nell'udienza vi fu una specie di battaglia tra il ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a. C. ad accogliere gli antichi soldati di Viriato; in seguito vi fu dedotta una colonia di veterani; non si sa con precisione in la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlod'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...