TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] d' dd'Austria, e giunsero al grado di luogotenente generale. Josef Anton concluse nel 1734, in nome del cantone di Glarona, una capitolazione col re Carlo ), Carl Ludwig viceré in Sicilia, e Carl Ludwig (8 luglio 1774- 1855), incaricato d'affari delle ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] di Clemente XI del 20 febbraio 1715 con la quale il tribunale della regia monarchia era abolito. Però l'imperatore d'AustriaCarloVI, nuovo re di Sicilia, per mezzo di laboriose trattative ottenne da Benedetto XIII la bolla Fideli del 30 agosto 1728 ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] 1483-1523) che al servizio di Massimiliano d'Austria, si distinse assai nella guerra vontro Venezia, conquistare. Combattendo aspramente contro Carlo duca di Gheldria, egli interessi olandesi nella guerra nordica; e vi ritorna nel 1658 con una flotta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] nella resa della città e vi rimase capitano e governatore generale delle milizie papali inviate in aiuto di re Carlo IX contro gli Ugonotti, si distinse nella battaglia ed era al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto (7 ottobre ...
Leggi Tutto
HARRACH
Bedrich JENSOVSKY
. Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] H. si trasferirono nell'Austria Superiore, sicché da allora vi sono due rami di questa il 1732 questo ramo si estinse. I H. d'Austria ebbero uffici e beni già nel sec. XIV; nel 1579) e il figlio di lui Carlo, ministro di Ferdinando II, nel 1624-25 ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] batte in Italia. Nominato conte dall'imperatore CarloVI, rappresenta il suo signore a Berlino e guidò le trattative tra Baviera e Austria che condussero alla pace di Füssen O. Seeländer, Graf S. u. d. Publizistik zum Frieden von Füssen, Gotha 1883 ...
Leggi Tutto
LEONARDO DE ARGENSOLA, Lupercio
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, nato il 14 dicembre 1559 a Barbastro, da famiglia d'origine italiana, i Leonardo di Ravenna; morto a Napoli il 28 febbraio 1613. Studiò [...] d'Austria, arcivescovo di Toledo, e fu segretario di Maria d'Austria. Nominato cronista del re e della Corona d'Aragona, si assunse l'incarico di narrare la storia di Carlo i letterati delle due nazioni, Lupercio vi fu socio col fratello; fu in ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] 1597. Trascorse la giovinezza alla corte di Carlo V e di Ferdinando d'Austria. Avendo ereditato dal padre i grandi possedimenti principe Ostrogski, Beata. Si stabilì allora in Polonia, vi divenne voivoda di Sieradz e cominciò a elaborarvi progetti ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] Carlo presso la corte medicea. Inviato straordinario napoletano a Genova dal novembre 1737 al gennaio 1739, fu rimandato con lo stesso titolo a Firenze per complimentare Francesco di Lorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria (1774), vì morì il 10 ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] matrimonio patrocinato da J. Balmes e voluto dall'Austria, come unico mezzo per porre fine alle lotte padre, assunse il titolo di re CarloVI. Risorta la guerra carlista specialmente per guerra d'Africa e della lontananza dell'esercito, d'accordo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...