INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di diritto canonico indirizzato a Carlo Borromeo, De causis quae fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria in una cerimonia in forma privata von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] sua avversione per la successione di Ferdinando Carlo su Guastalla, accorse da Vienna per da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto Sicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 5, cc. 29-29v.
111. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, p. 57; A. Valier, Dell'utilità, p. 313. Sull'atmosfera 465 e 471-472.
129. Sull'irrigidimento dell'arciduca d'AustriaCarlo (1540-1590), fratello dell'imperatore Massimiliano II, cf. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Ferdinando d’Asburgo, erede al trono dell’Impero austro-ungarico. in sostanza motivazioni squisitamente politiche. Non vi è dubbio che il rapporto Comune-P Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Gino Coletti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] estinzion di Casa d'Austria, ella fu Austria non rappresentasse più un pericolo per la Repubblica (nel 1735 Marco Foscarini, che stava portando a termine la sua ambasceria a Vienna, redasse una compiaciuta Storia arcana dell'Imperatore CarloVI ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il castello di carte innalzato da Carlo Alberto, mentre Manin, che il Notes et documents authentiques, Paris 1869, pp. IV, VI-VII, 11 e 16).
37. Alexandre Le Masson, le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Il patriarca non partecipò alla festa, ma vi presenziò invece il primicerio che, dal veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo dal 18 marzo al 13 maggio 1797, di Carlo Bossi dall'8 aprile al 2 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Segre, Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad esempio, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] da Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, ; poi il timoniere prende la pala della deriva, vi sale in piedi ed esercita una trazione sul bordo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Asburgo di Spagna e d'Austria che impediscono come possono Cartai e stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di presente non arrivano a 20 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...