MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] il M. recasse con sé il testamento di Carlo II «a favore della casa d’Austria» (Granito, Appendice, p. 70).
Motivi di Stato di Napoli, Serra di Gerace, Terza serie, Mss. genealogici, VI, p. 1931; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., X.IV.44 [ora ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 1589 e il 1603 (Iselin, p. 2; Zoni, Introduzione, 2004, p. VI; Fano, 1973, pp. 148-150; Guerrini, pp. 16 s.); tuttavia dedicati ad Anna de’ Medici, arciduchessa d’Austria moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo; i Vespri, al contrario, non menzionano ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] entrò a far parte come musico del Concerto palatino di Bologna e vi rimase fino al maggio 1598. Fu cantore in S. Petronio dal 1598 Matthia Ferrabosco da Bologna: servitore del Sereniss. Arciduca Carlod'Austria. Libro primo, G. Vincenzi e R. Amadino, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Il potestà di Colognole in onore dell’arciduca d’Austria Ferdinando Carlo e di sua moglie Anna de’ Medici. sono custoditi nelle biblioteche fiorentine: Biblioteca nazionale, Magl, VI.62: Cicalate in uno stravizzo dell’Accademia della Crusca ( ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] – stando a quanto vantava lo stesso condottiero – vi furono inoltre le proposte del duca di Borgogna, stando alle rivelazioni di Carlo Fieschi, Roberto avrebbe fu inviato a combattere contro Sigismondo d’Austria, il cui esercito, composto da ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] d'Austria e Stiria.
Durante l'esilio del M., la moglie Filippa d I, Napoli 1950, ad ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] don Giovanni d'Austria, con cui 121, 162, 213; III, p. 263; Calendar of State papers. Foreign series. Edward VI. 1547-53, a cura di W. B. Turnbull, London 1861, pp. 153 s., Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1961, p. 26; M. Van ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo III-IV, a cura di W. Friendensburg, ibid. 1893, ad ind.; V-VI, a cura di L. Cardauns, Berlin 1909-10, ad ind.; VIII, a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1740, dell’imperatore CarloVI, Valenti Gonzaga sostenne una linea di prudente attendismo, non accolta dal papa che riconobbe immediatamente la successione della figlia Maria Teresa nei domini ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nuova consorte, Eleonora d'Austria.
Solo il 23 Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di Correzioni", i "conservatori delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...