MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] (morto nel 1715). A questo seguì Carlo (1665-1739) che sarebbe diventato, in a Milano, per ricevere l'infanta Margherita d'Austria neosposa dell'imperatore Leopoldo I. I Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l'altro, molte delle ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] iniziò a parlare di una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e vedova del duca di Firenze Alessandro de ) ordinò a Orsini di restituire Parma a Ottavio, che vi entrò il 25 febbraio; inoltre, gli promise di contribuire ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e alle gite dei sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve lusingato. . Accorso a Torino, vi giunse la notte del 9-10 dicembre, poche ore dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV. A Crescentino ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] nel maggio 1552 da Carlo V capitano generale di 4 da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca , XLV(1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] presso il principe Giovanni d'Angiò, che accompagnava Caterina d'Austria neo sposa di Carlo duca di Calabria, per Polifemo" dantesco, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, VI (1921), pp. 180-184; G. Pantanelli, M. de' L. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] necessità di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti del Paese territorio si concretizzò con il re angioino Carlo I (1308-1342) a partire dagli fonda soltanto sulla tradizione secondo la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] nel maggio 1725 la pace fra Filippo V e l'imperatore CarloVI, la quale stabiliva, fra l'altro, la reintegrazione nei Carlo di Borbone era di nuovo in pericolo. Con il trattato di Worms (13 sett. 1743) Austria e Sardegna si spartirono il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria", uscita con la data di Firenze di una nota Storia di Pio VI Pontefice Ottimo Massimo (che fu 1789, con cui il B. presenta la sua storia di Carlo III); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] suscitò l’interesse di CarloVI grazie a due lavori Bassa Austria e nell’abbazia di Kremsmünster, in Alta Austria. Assai Bologna, Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 2, 3, Milano 1742, p. 341; III, 2, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] vi rimase forse fino all'autunno, quando venne sostituito dal successore. Nel frattempo, il 23 agosto, il Senato l'aveva designato ambasciatore presso il duca d'austria con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci peraltro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...