SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] viCarlo al Corso (Roani, 1980, pp. 64 s.).
Cautele di bilancio, forse più del prestigio collezionistico (se rapportato al clamore per gli scavi di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece Rucellai presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo a Rosignano per protestare dei Pisa perché non cadesse sotto Venezia. Vi si trattenne fino all’autunno del 1499 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Bologna (presso Giacomo Monti e Carlo Zenero), a cura del figlio Leonardo Maria (che vi incluse anche brani propri).
Morì sorprendente lettera dedicatoria a Isabella d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] vero, per esempio, che le idee personali di Rodolfo II d’Asburgo, imperatore dal 1576, tenuto conto della sua educazione spagnola Samson Wertheimer è presente all’incoronazione dell’imperatore CarloVI a Francoforte; il sefardita Lopes Suasso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] nel Grosses Hoftheater di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di Nancy del 1708 Ferdinando, realizza nel 1723 a Praga per l’incoronazione di CarloVI, re di Boemia e di Ungheria. Nel Markgräfliches Opernhaus di ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] da parte dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo nel 1708 (F.M.N. I Cattolico re delle Spagne…, Firenze 1724, p. VI; F. Redi, Consulti medici..., Firenze 1726, p. S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze 1875, pp. ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] (pubblicati da Gualandi, 1841, e da Cangioli, 2015): vi figuravano tra gli altri il Miracolo della manna e Mosè che Carlo alla sorella Claudia de’ Medici in occasione delle nozze con Leopoldo d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D’ ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] . seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato Paolo III a Busseto. . Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] apostolico Benedetto Caetani, le difficili trattative di pace tra Carlod’Angiò e Rodolfo d’Asburgo (Herde, 1977, p. 216).
Quando, il Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nata nel 1496), una volta rimasta vedova, vi sarebbe entrata, ma Sfondrati, alla morte della nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e papa. La partita era di enorme rilevanza per Carlo V e i suoi uomini, in prima fila per ...
Leggi Tutto