SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del Brussa e Nicea, Livorno 1785); vi fu accompagnato dal giovane Guglielmo Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlod’Ottavio ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo lo dimostra una pensione annua di 2000 fiorini che gli era stata accordata da Giuseppe I e che gli fu successivamente confermata da CarloVI; ciò non valse tuttavia a liberarlo dai numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] duca Carlo il Temerario (1477) e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e dei domini ereditari di Massimiliano d’Asburgo.
governo la regina Isabella di Baviera, moglie del sovrano CarloVI, incapace di adempiere al suo ruolo per la sua ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature proposte dall . Fra le vittime vi fu anche la moglie di Alessandro Laura d’Este deceduta il 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] ungherese decide di appoggiare il figlio di Carlo di Durazzo, Ladislao, re di Napoli nazionale ed è poi reggente per re Ladislao VI. Di fatto, Giovanni ha poteri enormi, nel 1486 dall’elezione di Massimiliano d’Asburgo.
Mattia fa dell’Ungheria la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d’Altavilla. un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] dalle violenze causate dai signori feudali. Vi partecipano 31 città guidate da Norimberga, Augusta Borgogna, figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca Contea i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] di Barcellona al servizio dell’arciduca Carlod'Asburgo. Quando nel 1711 Carlo fu eletto imperatore, Ragazzi lo /violetta, violone e b.c. op. 1, Roma 1736 (dedicate a CarloVI) I-Bc; copia ms., I-Nc; D-Müs (solo le sonate n. 1-3); arr. a 4 voci ( ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] dove fu accolta da Carlo Alberto di Savoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima nel 1866 nella villa di San Martino in Vignale, M. vi morì il 16 luglio 1879.
Dopo i funerali, celebrati nella ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] di Cervia, trovando infine ricetto a Bologna.
La morte di Alessandro VI (agosto 1503) e il declino di Cesare Borgia, tuttavia, favorirono con Venezia contro l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (e Carlo trovò la morte, nel 1508, proprio ...
Leggi Tutto