Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] V, il successore di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della Chiesa cattolica, impegno ed ebbe riconosciuta da Carlo IV, con la Bolla d'oro, l'ereditarietà della dignità ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] e il papa e Ferdinando d'Asburgo) ed ecclesiastici. Anche a nepotismo, in favore del nipote Carlo, creato cardinale segretario di stato, von Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, ii, V, VI, Roma 1926-27; R. Ancel, in Revue bénédictine, XXII, XXV e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo. Il papa che Carlod'Angiò, conquistata la corona d'Albania, Grégoire X, Parigi 1892-93; Hefele, Hist. des conciles, VI, i, Parigi 1914, pp. 152-228; v. inoltre la ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] a cui Rodolfo d'Asburgo aveva rinunziato. Per volere del re, scomunicò Michele Paleologo (18 novembre 1281), dando l'ultimo colpo alle trattative, del resto poco sincere, dell'imperatore per la riunione delle due Chiese, e fornì aiuti a Carlo per la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] assegnata al duca di Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra, che otteneva anche dalla morte dell'imperatore CarloVI e dal conseguente scoppio della guerra di Successione d'Austria (1740). ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] punica sono appena undici; 16 quelli che vi appaiono tra il 200 e il 146, e di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi col denaro, come stabilivano i capitoli di Carlod'Angiò, le leggi venete e gli statuti ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VId. C. ce li mostrano già in pieno sviluppo; ma nel Medioevo di Giuseppe II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello regionali, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 'Austria.
Fu determinata dallo spegnersi della famiglia d'Asburgo regnante negli stati d'Austria e nell'impero, il 1740, con la morte dell'ultimo rappresentante maschio della stirpe, CarloVI. Questi aveva provvisto alla successione fino dal 1713 con ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] questi vi erano gli appositi collegi dei Seviri o dei Seviri Augustales, e nomi d'imperatori furono sentenze dei suoi tribunali.
Dopo Carlo V sino alla Rivoluzione francese il e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così depresso ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] si era accostata al partito imperiale, si riavvicinò alla lega, ma non vi stette che fin dopo la tregua di Venezia del 1177, la quale doveva desiderassero il re di Spagna e l'imperatore per Carlod'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già ...
Leggi Tutto