FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] città italiana. Nel 1466 la terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i privilegi goduti sino allora. dalle nuove idee economiche adottate dal governo. CarloVI basa la nuova politica commerciale dell'Austria sul ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il CarloVI, per appropriarsi di parte di quella eredità contesa da tanti pretendenti, sciolse la Slesia dall'unione secolare con la Boemia e con la casa di Asburgo ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] in sfruttamento. L'industria si limita alla fabbricazione dei latticinî: vi sono 119 fabbriche di burro e formaggio, di cui 89 Carlo il Temerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] dalla stirpe germanica dei Quadi, i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la Moravia per di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni corte papale le stesse funzioni che vi avevano finora esercitato i banchieri fiorentini, anche da Jakob F. nell'elezione di Carlo V (1519), alla quale contribuì con ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] assaliva i signori della Romagna, da Alessandro VI costituita in ducato. Dal resto d'Europa L. pareva non avesse nulla a Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlod'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. la bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] verso la fine del sec. VI cominciarono a penetrare nel paese gruppi sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i beni del servizio militare, nonché le imposte. Oggidì vi regna il fratello Francesco (Carlo Agostino), nato nel 1853, che negli ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] Suo figlio, Enrico II, si stabilì in Alsazia, vi costruì un nuovo castello di Salm e fu il questo regno passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di ramo, Guido di Lussemburgo, creato conte di Ligny da Carlo V nel 1367, e i suoi tre figli: ...
Leggi Tutto