NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] il re di Francia non vi avesse rinunziato mai e ne avesse anzi ottenuto da Leone X promessa d'investitura. Ma contro Francesco 'equilibrio d'Europa, si annodava la trama di una nuova coalizione; il giovanissimo re di Spagna Carlod'Asburgo (v. carlo v ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] duca Leopoldo, sposando Maria Teresa d'Austria, alleava la casa di Lorena con la casa di Asburgo, saliva al trono imperiale e, , Francesco aveva contratto con Maria Teresa, figlia di CarloVI, tenne vincolate le sorti del granducato all'impero durante ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] figlio, Bertoldo V, fu fedele agli Svevi: alla morte di Enrico VI, invitato dai nemici della casa sveva a prender la corona, preferì dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] ) tra l'Inghilterra e le provincie spagnole che avevano riconosciuto Carlod'Asburgo come proprio re.
Salito di grado, lo St. assunse Olanda, divenuta poi quadruplice con l'accessione dell'imperatore CarloVI. In quegli anni St. e Dubois furono le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, IV (v. belgio, VI, p. 528); F. Rachfahl, Margareta von Parma, Statthalterin der Niederlande ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] nomina a incaricato d'affari in Italia Carlod'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da Carlo L., in Mitth. d. Gesellsch. f. Salzburger Sulla dimora del L. in Italia, A. Luzio, Isabella d'Este, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] che nel 1549 ospitò nel castello di Melegnano l'arciduca Filippo d'Asburgo, futuro re di Spagna. Da lui discende Gian Giacomo (1626 di Savoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse nel 1712 Elisabetta Cristina, regina di Spagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Pazza, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nata in Toledo nel 1479 da Ferdinando d'Aragona e da Isabella di Castiglia, secondogenita dei re cattolici, nel 1496 andò sposa a Filippo, figlio [...] di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, e il 24 giugno del 1500 ebbe il suo primogenito Carlo. Poi, per la morte dei suoi fratelli fu proclamata erede delle corone spagnole, e, recatasi in patria insieme con il consorte, vi ricevette l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Asburgo e Carlod'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d'Italia, cercò di raffrenare la minacciosa potenza di Carlo p. 166 segg.; art. in Boll. senese di st. pat., VI (1899), p. 277 segg.; XXXI (1924), p. 107 segg. e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai del re; ma sull'argomento vi sono spunti geniali in V. Gioberti, Del rinnovamento civile d'Italia, a cura di F. ...
Leggi Tutto