GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1543 con Carlo V) il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa a lui più prossimi e per i funzionari del seguito. Non vi nominò invece i quattro figli: Anna, monaca nel convento domenicano di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] minorenni di Manfredi furono incarcerati a vita da Carlod'Angiò: Enrico morì per ultimo, dopo cinquantadue 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca giunse cattedrale di Palermo, con i sarcofagi di Enrico VI e di Federico II. Fra questi due ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette Allorché le tre collezioni inglesi (quella di Carlo I e le raccolte Arundel e Buckingham) appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate tramite ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l' con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] alla fuga dall’arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il dedicato all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, venne pubblicato il 25 ha letto nel giornale di bordo dello zio, che vi si era recato due volte (ibid., p. 261 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] d'Este, Burgos, 18 luglio e Valladolid, 9 ag. 1524: ibid., pp. 185 e 189). Nell'agosto 1526 vi furono i primi segni che Carlo (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele Filiberto); in cambio Carlo V avrebbe subito preso in consegna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] della questione finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 genn. 1519, riportò drammaticamente in potenze, perché mantenesse gli impegni diplomatici assunti da Adriano VI. Il 18 genn. 1524 Carlo V ottenne dal papa che il C. fosse ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] della casa d'Asburgo. I due . 238-241. Del viaggio in Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle Torino 1882 (anche in Miscell. di stor. ital., s. 2, VI [1883], pp. 133-247). Sempre a cura di E. Greppi è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un e la dodicenne Cristiana.
Con greve cinismo Carlo V ne scrive, il 31 luglio, alla della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, ad Indicem; M. Bandello, Le novelle, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; VI, cc. 38v, 115, 160; VII, cc. 42, 75v, 160v, 187; VIII, c. 180; ...
Leggi Tutto