MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] verosimilmente anche le relazioni con Massimiliano d’Asburgo, appellato come «Caesar» ( negli anni in cui il M. vi dimorò, le personalità intellettuali di maggior libri per l’educazione del figlio del re, Carlo Rolando, morto nel 1495 all’età di tre ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e di Borbone 1737-65) e nei nuovi dibattiti politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] alla Sapienza. Un po’ tardivamente, nel 1628, vi conseguì il grado di dottore in utroque iure. Lorena occupata nel 1632 al duca legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio di suo ’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le rivendicazioni degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal ) il 26 maggio 1533,nobile dell'Impero da Carlo V (G. Occioni Bonaffons, Notizia dell'archivio inizio del 1508 Massimiliano d'Asburgo aggredì la Repubblica e il D. - assieme col ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] vi rimase fino a settembre. Portò con sé per l’imperatore una Venere, oggi perduta, e un Ecce Homo (Madrid, Museo del Prado). Da allora i suoi più importanti e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo Michiel’s Notizia d’opere del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di pratica». Come anche quest’uso dimostra, non vi sono dubbi sul fatto che questi «teatri sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] vi sono commissioni speciali, ma si limita, se "ha alcun dubbio", a sollecitare il "parere d che Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 e nella venuta del… arciduca Carlod'Austria, Fiorenza 1569; G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] i Medici, gli Asburgo, gli Hohenzollern, avevano organizzato laboratori, soprattutto alchemici. Vi lavoravano alchimisti e 15 luglio 1662, l'istituzione fu riconosciuta da Carlo II d'Inghilterra. Nonostante il diritto di nomina del presidente ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, nipote del pontefice (Nonciatures matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il 76; Calendar of State Papers... Venice, a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una che all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684 doc. cit. in Cenni storici, 1833, p. VI nota 9), Accademia: qual ferisce più la lingua ...
Leggi Tutto