PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti Paisiello si consolidò con la ripresa al S. Carlo della Disfatta di Dario (1777), e poi del ritorno al linguaggio comico delle origini vi fu Fedra (1° gennaio 1788 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] interrompere la sua missione per raggiungere a Bruxelles Carlod'Asburgo, al fine di rappresentare il pontefice alle già in pieno il programma della Controriforma, che fa di Adriano VI un pontefice che si avvicina molto più alla figura di un Carafa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] .: all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale lana prodotte nella città, che vi dovevano essere depositate e registrate prima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] sorella, Anna, che andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlod’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si di primo piano nell’Accademia della Crusca, di cui fu protettore. Vi fu ascritto il 17 apr. 1641 con il nome di Assonnato, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] la dedica a Ferdinando III d’Asburgo, per l’antiporta di una Carlo ai Catinari, il S. Carlo Borromeo che fa l’elemosina, abbinato al S. Carlo curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. Loffredo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con i Medici, nella prospettiva di un'alleanza contro Carlo VIII di l'alleanza con la Francia e patti segreti con Carlod'Asburgo, il D. tentò la carta di agitare lo spettro di una ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] da Milano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora, 1989, Servi, ora nel convento di S. Carlo al Corso, sempre a Milano, si inserisce utili ancora per la moralità che vi si contiene".
Se, dunque, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] 13, 27; II, 14; IV, 15; XII, 32; in VII, 11-14 vi sono lettere a Sánchez da parte di altri), per il cui lutto paterno compose un epitafio ( maggiore del M. storico, che alla successione di Carlod’Asburgo, tra 1516 e 1519, fu confermato negli uffici ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] le nozze del giovane duca Carlo II con Isabella Clara, figlia dell'arciduca Leopoldo V d'Asburgo Tirolo (1649). La corte . 200-232; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, VI, coll. 161 ss., 188.
Ritratti indicati in: H. W. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo e le corti di Ungheria Acque per la prima volta nel 1501, vi ritornò più volte tra il 1503 e il Milano 1980, pp. 51, 211; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873 ...
Leggi Tutto