BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di un passaggio per Venezia dell'arciduca Ferdinando Carlod'Asburgo, il B. gli precisasse le modalità dei la sua vita, ben lungi dal nominare un successore, non vi contribuirà né direttamente né indirettamente": troppo ovvio dunque che il B ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] accorto; armato cavaliere nel 1332 da Carlo di Lussemburgo, in tale veste è III, creato conte di Carpi da Massimiliano d’Asburgo nel 1509, riuscì non senza contrasti a esercitare Santa Casa di Loreto (1542) vi commissionò la cappella del Sacramento; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] come musico del Concerto palatino di Bologna e vi rimase fino al maggio 1598. Fu cantore occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono confermò al musicista ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Il 4 gennaio il M. accompagnò Giovan Carlo de’ Medici alla villa di Castello, dove nozze dell’arciduca Sigismondo d'Asburgo, che si sarebbero dovute biblioteche fiorentine: Biblioteca nazionale, Magl, VI.62: Cicalate in uno stravizzo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda certa fu il De excellentibus, dedicato a Carlo VIII (Paris, Bibliothèque nationale, Nouv. acq , e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] stando a quanto vantava lo stesso condottiero – vi furono inoltre le proposte del duca di Borgogna, stando alle rivelazioni di Carlo Fieschi, Roberto avrebbe – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, , I, Napoli 1950, ad ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955 Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. Amico ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo III-IV, a cura di W. Friendensburg, ibid. 1893, ad ind.; V-VI, a cura di L. Cardauns, Berlin 1909-10, ad ind.; VIII, a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , dell’imperatore CarloVI, Valenti Gonzaga sostenne . Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s., 371; ...
Leggi Tutto