MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò che gli provocò l’ostilità dalla regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena; anche Antonio De decreti regi del 1795); M. Cesarotti, Dell’epistolario…, I-VI, Firenze 1811-13, ad ind.; P. Metastasio, Tutte ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni personali con la governatrice Isabella Clara d'Asburgo in maggio. Degno di nota è che vi era allegato un documento a parte, nel senza riserve dalla parte di Carlo I Gonzaga Nevers e lo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Ducato di Savoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e fianco del governatore Ferdinando d’Asburgo, il cardinale infante. di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 663-731; C.E. Patrucco, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] a Orvieto Clemenza d’Asburgo, che si recava a Napoli per sposare il principe angioino Carlo Martello.
Due s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, VI, Paris 1891, p. 75; Les registres de Grégoire X (1272-1276), a cura di J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] nel Settecento dall’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo. Laureatosi in legge a Bologna nel che mai, della dottrina politica e sociale di Carlo Marx» (cit. in Maurandi 1999, p . 1968, p. 136), quando tutto vi gira invece all’incontrario. Una società in ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] regnò dal 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della gloria, «sogno» in terzine compleanno di Elisabetta Cristina e al Temistocle per l’onomastico di CarloVI (Lettere, cit., III, pp. 142 s.).
Per quanto ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] imperiali) per il ricorso all’arbitrato di Sigismondo d’Asburgo a proposito della successione al Ducato di Lorena, Margherita, con il re d’Inghilterra Enrico VI. Renato diede il proprio contributo anche al tentativo di Carlo VII di ricomporre lo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] anno fu eletto ambasciatore presso l'arciduca Carlod'Asburgo, fratello dell'imperatore Massimiliano II, che dove lavorano "più di 1500 uomini, i quali, per il gran caldo che vi fa, stanno del continuo nudi là sotto" (Relazione di Polonia, p. 276). ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] denso di difficoltà: il duca di Savoia Carlo Emanuele I che, come annotava Bernardino Campello prodigò per sventare la minaccia, e vi riuscì ottenendo tra i contendenti una tregua accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Massimiliano d'Asburgo. Antiveneziani D., il 24 ottobre, scrive all'arciduca Carlo di Stiria d'adoperarsi, nella prossima Dieta imperiale, perché il patriarca d 1957, p. 192; L. von Pastor, Storia dei papi, VI,Roma 1922, p. 546 n. 4; VII, ibid. 1923, ...
Leggi Tutto