GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Contarini) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione della il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai ambasceria francese è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia (1600-1656), a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlod’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti cercò di a mostrarsi disponibile a lavorare per il nuovo imperatore, CarloVI, sotto cui, fingendo che tutto rimanesse uguale, si ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] parte di Ferdinando d'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in recava in Italia, per illustrare a Carlo V la situazione ungherese. In complete), Pest 1857-1875, in Monum. Hung. Hist., Script., VI, VII, X, XIII, ad Indicem; Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ancora il 28 dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a Francesco Venier, appena il sembiante di Carlo V, dal M. rimpianto.
Carente il Dialogo del M., nella misura in cui, se vi è delineato il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il , quando giunse a Napoli Carlo VIII di Francia e il , Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, pp. 181, 349; VII, ibid. 1977, pp. 37, 95 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la morte di Filippo I (18 luglio 1765) – vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando recarsi a Venezia ad esaminare il manoscritto, non vi mise mano. Il duca ricompensò il F. , cappellano della duchessa Barbara d'Asburgo, stampata a Magonza nel ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] esequie dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo e la canonizzazione di papa 316; C.R. Dati, Raccolta di prose fiorentine (1716-45), VI, Firenze 1734, p. 294; G. Palagi, La villa di Lappeggi s.; M. Visonà, Carlo Marcellini accademico «Spiantato» nella ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui politiche e militari del duca Carlo Emanuele di Savoia, alleato freddo malato. Ritiratosi a Castelnuovo Scrivia, vi morì il 25 settembre 1630.
Aveva ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] un secondo castello, divenne un vero centro politico: qui vi si trasferì la corte, che conferiva una visibile stabilità al III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII ...
Leggi Tutto