LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] S. Petronio nel 1712 in sostituzione del fratello Pietro Paolo e vi rimase in ruolo fino al 1724. Nell'agosto del 1725 partì del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] il giovane Bernardo Bellotto, che vi dipinse quattro vedute ed ebbe dedicati a s. Antonino e a s. Carlo Borromeo nel refettorio del convento di S. Giovanni in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Torino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia" buttata giù stesso anno in onore del cardinale Michele Bonelli; il G. vi prese parte con una tetra Canzone… nella calamità di questi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Carlod'Angiò il libero transito in Lombardia.
La parte svolta dal D di Boemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 i due contendenti in Lombardia dopo il 1260, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa al commercio II, ibid. 1925, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944; VII, ibid. 1950; VIII, ibid. 1951, ad indices; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Valentino non era destinato a consolidarsi: nell'agosto 1503 Alessandro VI morì, segnando, di fatto, la fine del dominio di guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore sui campi ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] del 1713. CarloVI chiamò come poeta cesareo Apostolo Zeno. L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig legame con gli Asburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] A. M. nobile dell’Impero…, p. 5).
Non vi sono indicazioni univoche su dove il M. abbia condotto i a Napoli per incontrare l’imperatore Carlo V. Quando, in seguito, l’ingresso trionfale dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Praga l’8 nov. 1558. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di Roma, al punto che vi sarebbero stati tentativi di impedirne la fiorentine Novelle letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli XII (1966), pp. 5-59; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] di papa Giulio III l’8 febbraio 1550 e vi rimase almeno fino all’inizio del 1551. Alla riapertura filocattolico Massimiliano II d’Asburgo, entrando così in a personaggi quali Vittoria Farnese, Pio IV, Carlo Borromeo e Ottavio Farnese. Per Sarpi (1974, ...
Leggi Tutto