GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] G. si recò a Reggio e vi rimase per lunghi periodi sino alla morte suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - lo preso in gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Bologna presenziando all’incoronazione di Carlo V (24 febbraio 1530). a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Milano III, Paris 1865, pp. 187-210; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 585; VII, Roma 1923, pp. 68, 73, 77 s ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] disponibile, sebbene con riluttanza, a riconoscere Carlod’Asburgo come re di Spagna. Energico e determinato . 465-469, 479, 482-518; Id., Il ceremoniale historico e politico, VI, Amsterdam 1685, pp. 553, 556-606; L.A. Muratori, Quistioni comacchiesi ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo del 1492 (liber VI, epist. XLIX, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 s.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 59, ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] con il teatro d’opera veneziano: vi sono tracce di un Innsbruck alla corte di Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria, grazie ai contatti per i genetliaci dell’imperatore Leopoldo I e Margherita Teresa d’Asburgo, infanta di Spagna (Seifert, 1985 e 2014; ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] segreta tra le corti tedesche e quella dell’antiré Carlod’Asburgo a Barcellona (Anzani, 2018). Pagò con una grave a Vienna (ibid.). Morto Giuseppe I e rientrato il successore CarloVI da Barcellona a Vienna, tenne il ruolo di compositore di corte ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] gli Asburgod’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II A.64; A.120; Siena, Arch. privato Pannocchieschi d’Elci, Pergamene, 6, fasc. 16, volumi IV-VI; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, B.V.24 ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Carlo Buzzi e nel 1649 fu ammesso nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano (Gengaro, 1936, p. 6). Nello stesso anno collaborò con Buzzi ai progetti per gli archi trionfali per l’ingresso a Milano della regina di Spagna Marianna d’AsburgoVI ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ermetica; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlod'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di Graz come vehementi haeresis suspicione; sempre a fianco del Campanella, egli vi si piegò, nella chiesa della Minerva, il 16 maggio del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, che si trovava nel Milanese, aiuti inviati da Milano al comando di Carlo di Chaumont, ebbero ragione della rivolta il 1503 fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a ...
Leggi Tutto